LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] , nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una parte della Provenza, dove al fratello Carlo di Taranto e si recò in Puglia per stroncare le rivolte e convincere Raimondello Del Balzo ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ordine dell'erede al trono il D. aveva reclutato nella sua regione il personale delle navi, dagli ufficiali e i prothontini fino alla ciurma, e li aveva mandati in Puglia. Anche in Puglia essi rimasero sottoposti al suo comando. Ma il 26 nov. 1283 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] levarli, parte robandoli, e parte pregando quelli Signori della Puglia, che li lassassero ritornare, et a quelli, che sono del territorio"), e di rafforzare il dispositivo militare della regione, dislocando la cavalleria lontano da Zara, a Novegradi ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] la superiorità tattica della cavalleria normanna, portò alla conquista della Puglia settentrionale e alla stipulazione di patti con alcune delle città più importanti della regione, quali Bari, Monopoli e Giovinazzo. L'azione militare normanna trovò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] fratelli - della contea di Monupello e di altre terre in Puglia. Tuttavia, nel corso delle lotte che seguirono la condanna pontificia costituiva una diretta minaccia per l'antica supremazia colonnese nella regione. E il C. non era uomo da sopportare ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] anche in danno di possidenti borbonici e in un'area estesa alla Puglia e al Molise. Alla testa, per lo più, di bande poco i più noti capibriganti e le più alte autorità militari della regione (7 settembre).
All'inizio del 1864, dopo aver sgominato ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] alcuni dei quali provenienti dall'Inghilterra settentrionale (una regione con le proprie tradizioni di autonomia), si schierò ma l'imperatrice per gran parte del tempo visse sola in Puglia. Riccardo di Cornovaglia, suo fratello, la visitò nel 1241, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del tesoro regio, aveva con sé i Saraceni della Puglia. Costituita da mercenari in arretrato con gli stipendi ( di Passano il castello di Groppoli, in Lunigiana; in quella regione, attraverso i figli Manuele ed Egidio, egli controllava anche Arcola. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] da Candia; olio da Corone, Maiorca, Messina e dalla Puglia; panni da Maiorca; orpello, saponi, sughero, vini, tartaro dati, per la conoscenza della vita economica di Costantinopoli e regioni vicine, all'epoca bizantina; dietro merci e cifre si vede ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] piedi e in pollici che allora variavano molto da regione a regione e addirittura nello stesso luogo" (Kimpel, 1995,
L'unità ponderale qui documentata sia in Sicilia che in Puglia fu realizzata verosimilmente da Federico II nel 1231, quando introdusse ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...