CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] proprio controllo su di esse, trovò in molti feudatari della regione e, tra gli altri, nei Cacciaconti un sicuro appoggio ricompensa per i servigi resi dal C. nella guerra di Puglia, proprio contro Federico. Questo non è l'unico significativo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] assegnava al monastero di S. Maria di Corazzo alcune terre nella regione di Decollatura (ibid., n. 5 pp. 278 s.). Dunque occupato nell'amministrazione fiscale di Calabria e di Puglia ricoprendo alcune cariche finanziarie, come quella di magister ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] una notevole ripresa del selvatico, soprattutto per quanto riguarda la regione dei grandi altipiani, durò fino all'avvento dei normanni. miele.
Quando i normanni ricompattarono Abruzzo e Puglia nel Regno di Sicilia, riprese probabilmente anche ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] nel 1173 vi accoppierà il titolo di magister iustitiarius per la Puglia e per la Terra di Lavoro. Anche re Tancredi nominò due capitani e gran giustizieri per le medesime regioni e con il passaggio agli Svevi le stesse dignità furono nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] ufficio. L'8 ott. 1282, dopo la rivolta siciliana, Carlo I lo incaricò di recarsi in Puglia per controllare le difese dei castelli della regione e provvedere, in caso di necessità, al loro rafforzamento insieme con Lorenzo Rufolo, secreto e maestro ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] fu infatti datato con gli anni di governo del duca di Puglia Guglielmo. Si tratta di un caso isolato e pertanto difficile da a Nocera un consesso degli aristocratici normanni più in vista nella regione, tra i quali suo fratello Roberto (I) di Capua. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] studio degli aspetti giuridico-amministrativi, in Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione di studio per l’attuazione delle regioni a statuto normale, Relazioni e monografie di carattere generale, Roma 1962, pp. 23-35.
Fonti e bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Taranto ai primi di marzo ed estesasi ben presto a tutta la Puglia.
Alla fine del 1523 il Lannoy, alla testa delle sue truppe, spagnole continuavano a imperversare nella capitale e nella regione circostante. Nell'agosto 1529 i soldati di Fabrizio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] il 14 nov. 1877, fu nominato sottoprefetto di Ariano di Puglia e nel settembre 1878 fu inviato presso la prefettura di Casale , aveva chiesto più volte il trasferimento al Nord, nella sua regione; ora, finalmente, come ebbe a scrivere, dopo 19 anni ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] come, nel 1239, Tomaso da Brindisi, magister procurator di Puglia e successore del logotheta Andrea, stimasse che non fosse possibile particolare incaricata dei monopolii, diretta in ogni regione da un magister fundicarius: secondo la costituzione ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...