Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] = V, (13)
per una variabile estensiva X, connessa a ognuna di esse, vale la relazione
XV1 + XV2 = XV (14)
o semplicemente
X + X′ = X0, (15)
avendo posto di derivare regole di scala per differenti regioni dei parametri di controllo. In particolare, ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] la Regione Emilia-Romagna (1988), ma anche l’Unione delle province d’Italia (UPI) e il Centro studi investimenti sociali (CENSIS), entrambi nel 1988, attivano osservatori della cultura o dello spettacolo presso le proprie strutture o semplicemente ne ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ) N. Si possono distinguere tre regioni:
1) regione in cui m/N≤1. Attraverso la semplice algebra lineare si vede che è transizione di fase continua nella macchina a comitato completamente connessa. Questa si può considerare come un comitato di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] regione bersaglio.
Tutte le aree ricevono numerose connessioni estrinseche. Per esempio, la corteccia visiva primaria è strettamente connessa non primarie (superiori). Nella formulazione più semplice di questo principio, una struttura gerarchica ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] ’istituzione è cioè percepita come la semplice somma delle sue singole componenti. La permette di approfondire le azioni connesse a una razionalità rispetto al valore Paesi del Centro Europa – nelle restanti regioni del Nord e del Centro-Nord queste ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] gli amministratori e nei testi astronomici più semplici vigeva la convenzione di considerare il mese sumerico e un mese della regione della Diyala. Con il regno settembre. Oltre al ciclo delle stagioni connesso a quello lunare, i Mesopotamici seguirono ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] dinamica è lenta: il comune capoluogo della Regione è una media città precocemente invecchiata (su La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato, proprio perché stazione ferroviaria (1858), connessa successivamente al centro della città ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di transizione di fase sono più ricchi di quanto questo semplice esempio possa far pensare. In prima approssimazione possiamo caratterizzare nel cap. 1, la regione del diagramma occupata dalla fase fluida è connessa: la linea della transizione gas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] del 1696 Leibniz afferma semplicemente di aver ricondotto tale l'area del rettangolo Af×AL uguaglia l'area della regione
per cui
l'ordinata v=v(t) da determinare non dy=axmdx+by2dx,
è strettamente connessa alle equazioni del secondo ordine ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] di dare una risposta a un problema cruciale connesso con la formazione dei moderni Stati sovrani, della vita sociale e non semplicemente delle istituzioni politiche. Per un grande valore di esempio per altre regioni del mondo e in generale sta ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...