Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] . A questa lastra va connessa quella raffigurante la Maiestas Domini esiti di Antelami a quelli della Lotaringia (regione situata tra Francia e Germania) dove si Antelami ad aggiornarsi. Forse, più semplicemente, egli si inserisce in una circolazione ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] n. ha per oggetto l’insieme dei rapporti connessi con l’esercizio della nave e dell’aeromobile che può essere condotta applicando semplicemente la geometria piana; n. corridoio aereo costituito entro una regione di controllo dalla forma di ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] parola. Ancor più strettamente connessa con gli sviluppi recenti della diverse fasi dello sviluppo rifletterebbe semplicemente l’accumularsi dell’esperienza, diastratica di lingua, quella propria della sua regione di origine e dello strato o gruppo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] atti amministrativi o, più semplicemente, per rettificare o correggere detti opponenti anche due muscoli della regione plantare del piede (o. dell’ ’istituzionalizzazione dell’o. è strettamente connessa all’istituto della sfiducia costruttiva per ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] massimo dei beni concessi agli uomini (e sia pur la semplice "pax in his rebus mortalibus" che non è ancora la regno, di un imperatore, di una regione o città, di un monastero. Quella individuale e che era connesso col dissolversi della vecchia ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] semplice in un r. di grandi dimensioni. Talvolta anzi si è costretti ad aumentare le dimensioni di un reattore a causa dei problemi connessi delle coordinate spaziali r, definita in tutta la regione occupata dal reattore, che soddisfi all'equazione:
B ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] V e la metà del VI. Nella regione occidentale e sui monti del Galles la popolazione stesso tradotti in quartine inglesi; musica assai semplice, che pone le basi e il modello è la carol, venuta di Francia e connessa con la festività di Natale.
Il teatro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prākṛta, e, come s'è veduto, tutti connessi col nome della regione d'origine (la cui lingua cioè ne *a + i, *a + u) si mantengono in pracr., ma spesso abbreviati e come semplici vocali, d) sanscr. ai, au appaiono in pracr. monottonghi e o e aï, aü: ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] Bayliss dimostrò che, stimolando nel cane le radici posteriori nella regione lombare e sacrale, si ottiene un aumento di volume dell'arto pura e semplice, della sacca aneurismatica, oppure anche al ripristino della via sanguigna connessa con l' ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] pp. 463-514).
Non a caso il Veneto è stato la regione la cui cultura e i cui cronisti hanno richiamato l'attenzione di s., bensì come una semplice proposta che i nuovi storici di metodologia e dei connessi problemi 'filosofici': oggettività ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...