QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] Servio o delle Quattro Regioni, formando di queste il Quirinale con il Viminale la quarta regione detta Collina, nel Nova.
L'Alta Semita, forse nel suo punto di origine connessa all'antichissimo Vicus Insteianus, rammentato nella leggenda di Tazio, è ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] poeti posteriori estendono la regione dal monte Eta della le scene di gigantomachia raffigura i Giganti semplicemente in veste di uomini di guerra dalla pesante comune denominazione nordica è thurs, voce connessa col sanscrito turas "forte"; al ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di disordini: non era semplice inserire nel sistema politico romano le regioni e i distretti organizzati è stato inoltre scavato un grande complesso termale. Con il Delta è connessa la zona dello stretto: un ruolo militare ebbe la città di Pelousion ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dorico di minori dimensioni con colonne di travertino su di un podio a semplice fascia terminale, datato variamente alla prima metà del III sec. a. trans Tiberim, regione XIIII, iuxta Callistum, cioè presso un luogo (memoria? titolo?) connesso con un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] espresso con tanta intensità e con tanta semplicità formale il rapporto di fiducia e di che, come tipo, è strettamente connessa con le catinelle di bronzo a II sec. l'andamento dei traffici nella regione. Gli oggetti romani rinvenuti a Begram, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tardo VII sec. a.C. ed è connessa all'impiego di mercenari da parte dei faraoni in guerra". Tolemeo lasciò il governo della regione a Ofella, che riuscì a sedare la del ramo di palma, è generalmente molto semplice. Riporta, infatti, solamente una data, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] figure umane o da semplici oggetti, quali i cachets, probabilmente connessi alla contabilità amministrativa. specie di drago con corpo anguiforme e testa taurina (makara?).
Nelle regioni del Nord-Ovest è attestata una serie di t. definite in passato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] della grandezza della Teucria, l'omerica regione della Troade. Si aggira per quelli che citata e dai simbolismi a quelle connessi, ai versetti in greco del salmo grosso et da ben", ossia lavorata con semplicità secondo le regole dell'arte. Tutto ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] sottrarsi alle implicazioni teoriche del termine ‛area motoria' e per indicare semplicemente ‟tutta quella regione della corteccia cerebrale che è così direttamente connessa con il midollo spinale che lesioni nella prima inducono degenerazioni nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] così pure gli oratori; il tipo più semplice prevede un oratorio che si affaccia sulla corte , posta invece più a nord. La regione, frequentata già in epoca faraonica, è culturale proprio. La sua origine è connessa con l'eresia gaianita, che nel ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...