L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] necropoli di Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile introdotto quali divinità fosse dedicato, ma trovandosi connesso con una regione il cui dio principale, oggetto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del cristianesimo trovò ampia diffusione. Nelle regioni in cui la qualità del terreno del Sole. Le sepolture comuni sono spesso semplici fosse terragne, nelle quali il defunto è quei settori delle catacombe connesse con le basiliche martiriali ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della natura, essa è connessa solo indirettamente con altre . Dei tre modelli indicati, il più semplice è quello dei parchi di fruizione pubblica, questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] luce nel contesto dei tentativi di pacificazione connessi all'interminabile guerra anglo-francese, allorché contribuivano a rinsaldare i legami della regione col papa. Rilevante era la Curia o ad abati e semplici monaci, in particolare cisterciensi. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] vocazione multimediale, che appare connessa a una meditazione non più che riunisce i sacerdoti esercenti della regione per agevolare il sistema sia di gli applausi, in piena proiezione, alle folle semplici e buone per cui fu creato»149.
Entusiasmi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] militari. Questo evento trasformò l'Iraq in una sempliceregione all'interno della compagine politica degli sciiti Buyidi, capitale. Vista la centralità di S. e la grande produttività connessa con il centro del califfato, Sarre postulò anche che tale ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] una colonna) o i pensosi interrogativi giuridici connessi alla notizia da Roma di Una domestica che alla falsificazione pura e semplice, alla reticenza, alla censura sull’informazione nel dopoguerra, regione per regione, scritte da autori diversi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] risulta altrettanto scarna per le restanti regioni: a Edessa è attestata nel sec e martiri, comparvero in seguito scene connesse più genericamente all'edificio di culto, anticheggianti (anche i capitelli adottano semplici foglie lisce), ma messi al ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] A. micenea un ruolo di predominio sugli altri centri della regione e quindi ad anticipare il sinecismo di Teseo già nel XIII classe dei pentakosiomèdimnoi) o, più semplicemente, come una serie di arnie, connesse, per altro verso ma più concretamente ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] perdita del potere sacerdotale è connessa alla caduta da una generica persecutoria che li avrebbe invece cacciati di regione in regione: computando gli anni si tratta proprio la ricezione anche da parte dei semplici fedeli, pur se in maniera imprecisa ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...