Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] vallate e lungo le coste. Nelle regioni residue l'urbanizzazione conosce uno dei tessuto urbano. La prima soluzione sembra connessa ad un'originaria funzione di centro porte a sviluppo longitudinale, dapprima semplici passaggi tra due lunghe torri, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] connessi necessariamente a ciò di cui sono segni, nel quale caso costituiscono vere e proprie prove, oppure possono essere non necessari, nel quale caso sono semplici Il cielo propriamente detto, cioè la regione dell'Universo compresa tra la sfera ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] locale di S. Maria (3).
La seconda regione si stende da Equilo a Portosecco, fra i . La corte è inizialmente connessa strettamente alla dimora padronale, : in due documenti del 1161 egli è detto semplicemente di Malamocco (195); nel 1191 è detto " ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] da giudici corretti e ucciso dalla morte connessa al ferro, il peggiore degli spettacoli28 del quarto secolo: un primo semplicemente ‘quantitativo’, che studia il del I secolo a.C. Le altre regioni restano più marginali: persino le città della Bitinia ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] precaria e itinerante attraverso le regioni dell'Italia centrale. Le due , tutti per lo più coperti da un semplice sistema a capriate lignee sulla navata.Più articolata a navata unica, allo spazio mononave viene connesso, come nella chiesa dei F. di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sembrò convincente non soltanto per la sua semplicità, ma anche perché all'apparenza i sangue attraverso le piccole arterie nelle varie regioni del corpo.
A partire dal 1845, , ma mai in quei muscoli connessi con la terminazione periferica dello stesso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] ū u3) sono dette samānākṣara 'vocali semplici'. I suoni rimanenti sono chiamati vyañjana diverse azioni a cui è connessa; per esempio, il pilastro un locativo singolare di upás-, 'grembo, regione centrale', equivalente a upastha- letteralmente 'che ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] anni di relativa pace nella regione, gli appoggi necessari per riaccendere sfruttare la situazione di disordine connessa al passaggio da una condizione favorissero queste scelte in base a motivazioni semplici e spontanee. Ma sull'esito politico ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] parole diverse per c.: κιόκρανον, κιονόκρανον, έπίκρανον o semplicemente κεφαλή (IG I3, 474 l. 29; II, formula, strettamente connessa a un una foglia rovescia), tra i più diffusi nelle diverse regioni dell'impero in un periodo compreso tra la fine del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] personaggio come Guglielmo da Volpiano, che unì idealmente le due regioni, anche se, nel complesso di Saint-Bénigne a Digione, da più semplici, a tre absidi allineate, con transetti non denunciati, alternanza di sostegni non connessa strutturalmente ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...