Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di cui dispongono i protagonisti e sulla connessa superiorità etica, che li fa assurgere a regione di Nitria, spinto dalla necessità di trovare per sé e i compagni un luogo più appartato per immergersi nell’unione con Dio89. Ma più semplicemente ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] una istituzione intrinsecamente connessa alle libertà democratiche. questa prospettiva si ritiene, o semplicemente ‛si sente', possa emarginare un altro settore produttivo e/o in un'altra regione) o il prepensionamento.
Di conseguenza, a partire ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] quegli anni e in quella regione del mondo1. In maniera particolare mondo». A questo documento vanno connesse le Decretales Pseudo-Isidorianae – era ritenuto il primo imperatore cristiano, ma, più semplicemente, il successore dell’Impero romano».
28 H. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] repertorio di forme che va dal semplice pregotico al protogotico fino alle più con o senza transetto, che nelle regioni centrali italiane si trova con una preponderanza di progetto che a esse andarono connessi sono ancora ben nota materia di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] sono le versioni locali più ricorrenti e risultano successivamente connesse con la «lancia solare» (hiboko) della mitologia semplici cilindri in terracotta privi di particolari ornamentazioni, si riscontrano inizialmente soprattutto nella regione ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] né la devozione del santo, ma appare semplicemente come un figlio che – smarrito di fronte ; la sua ostilità verso Costantino va quindi connessa con motivi religiosi. In questo caso si autori novecenteschi. Una regione periferica riguarda la storia ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] la stessa velocità, e resta perciò escluso che si tratti di semplici coincidenze casuali. Ciò che forse è più sorprendente è che nel la deviazione possa essere invece connessa con la struttura a spirale.
e) Il disco nella regione del nucleo e le sue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] antiche canzoni dei beduini e le semplici melodie popolari che rivestono la funzione e hazaǧ (gorgheggio). Una sezione speciale, connessa a questa, tratta dell'importanza del che seguirono, nell'intera regione mediorientale.
Il Kitāb al-Adwār ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] . In Palestina è presente comunque anche un tipo più semplice di tempio costituito da un vano (talora con un vestibolo in regioni contigue. Le pratiche cultuali nel Vicino Oriente durante il Calcolitico tardo sono strettamente connesse alle ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] . Per questo, in tutte le regioni italiane si trovano preti che non condividono i tormenti connessi con la possibile caduta del potere tra l’alto e il basso clero, o in termini più semplici tra i vescovi e i preti. Un’ipotesi fondata spesso su un ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...