NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Le prime schematiche immagini di imbarcazioni della regione italiana richiamano ad ambiente preellenico: a Malta sempre più in tutto ciò che è connesso con i porti e la navigazione: la artistiche di navi o di semplici imbarcazioni per il periodo che ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure di Ø fissati con piombo; quelli Gran parte di questa terra, a S-E della regione di Bagdad - in cui il Tigri e l' piroclastiche, la cui genesi è connessa all'attività dei vulcani quaternarî ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] poi dell'Epiro.
Non è semplice tracciare gli elementi fondamentali della fisionomia di questa regione per quello che riguarda i di strutture databili al V sec. a.C., forse case connesse con le attività del santuario. Nell'area si rinvenne anche una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] volta, era connessa al problema dello categoria intrinsecamente vuota e priva di senso (una semplice casella), che trae la sua mostruosa importanza dal quindi dipendere dal genere di misure eseguite nella regione A, e deve essere anzi indipendente dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Abu Roash e Dahshur), il Medio Regno (la regione limitrofa al Fayyum) e poi per il Nuovo vita oltre la morte è prerogativa del sovrano connessa con la sua natura divina e con la più poveri che vi dedicano semplici stele recanti il proprio nome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] cuore di una regione agricola che attraversava connessa alla crescente insoddisfazione per una vita orientata tecnicamente e diretta razionalmente. Perfino nelle scuole secondarie gli insegnanti consideravano la misurazione di precisione semplicemente ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] tratta infatti di un latifondo, e non semplicemente di una grande proprietà, proprio perché l dalla frantumazione connessa alla trasmissione e vecchi padroni.
Per la verità in molte regioni della Germania e dell'Europa orientali, nel corso ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] i periodi di attività degli ospiti intermedi, costituiti nelle varie regioni del globo da specie diverse di Ditteri; lo stesso vale la semplice variazione cromatica della luce?
6. Nell'ambiente naturale la variazione dell'illuminazione è connessa con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] un tempo l’orgoglio di ogni regione italiana» («Bollettino municipale di Milano», di Eugenio Quarti (1867-1929) e di raffinata semplicità di Vittorio Ducrot (1867-1942), gli snelli di una creatività direttamente connessa all’esperienza razionalista. ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] e, nelle regioni settentrionali, l'olio di oliva e il grano duro, con tutto quanto vi è connesso? Innovazioni e si adoperava una pasta di farina d'orzo, lavorata molto semplicemente e fatta asciugare in forno. Prima di mangiarla veniva inumidita ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...