VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] .Lo stile di Urnes è anch'esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si regioni dell'Europa settentrionale (Frühe Holzkirchen, 1982), particolarmente nei secc. 7°-8°, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] 'inevitabile aggiunta di nuove sostanze connessa a ogni intervento di restauro - nel caso, l'ICR - con Regioni, Enti locali, Università e impresa privata, e nell'infrarosso (IR). Il modo più semplice ed economico per produrre la fluorescenza è il ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] totale dei lavori o piuttosto semplicemente a una fase di interruzione e con la graduale perdita di autonomia della regione, che, inclusa come comitato nella marca veronese e edilizia civile e di culto sono connessi al nuovo assetto politico e ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] e dell'assetto territoriale della Regione".
Nella definizione degli ambiti di della basilica. La membrana sarà connessa agli edifici situati ai lati della macchina, tanto per dirla con parole semplici, che innesca meccanismi di cesura psicologica ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] dinamica è lenta: il comune capoluogo della Regione è una media città precocemente invecchiata (su La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato, proprio perché stazione ferroviaria (1858), connessa successivamente al centro della città ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] 14° nacquero nella Piccola P. due tipi di chiesa specifici di questa regione: la chiesa ad ampia navata unica, in cui le volte sono sostenute (ricostruita), connesse con botteghe della Renania, oppure quella di Wysocice. Prevalgono semplici chiese di ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] capitelli a dado sgusciato, connessa a una terminazione rettilinea più grande edificio hirsaucense della Turingia, regione dove forse veniva preferito il coro Bayer. Staatsbibl., Clm 13001). Per la semplicità dei suoi disegni a penna, eseguiti con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dorico di minori dimensioni con colonne di travertino su di un podio a semplice fascia terminale, datato variamente alla prima metà del III sec. a. trans Tiberim, regione XIIII, iuxta Callistum, cioè presso un luogo (memoria? titolo?) connesso con un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] espresso con tanta intensità e con tanta semplicità formale il rapporto di fiducia e di che, come tipo, è strettamente connessa con le catinelle di bronzo a II sec. l'andamento dei traffici nella regione. Gli oggetti romani rinvenuti a Begram, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] così pure gli oratori; il tipo più semplice prevede un oratorio che si affaccia sulla corte , posta invece più a nord. La regione, frequentata già in epoca faraonica, è culturale proprio. La sua origine è connessa con l'eresia gaianita, che nel ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...