Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dinamico possiede un attrattore strano non è semplice. Tra i sistemi di interesse fisico che soddisfano all'assioma A era connessa con la scoperta di insiemi invarianti cap. 1 possiede, in un'ampia regione dello spazio dei parametri, degli attrattori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] lungo una curva doveva essere connessa a una quantità che attraversava 'etere si è mosso, o si muove, attraversando regioni in cui il rapporto tra la conducibilità e la artificiali sia stata tutt'altro che semplice. Nel 1886, anno in cui iniziò ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] senza scelte a priori. Il metodo più semplice è di considerare direttamente la densità condizionale
Γ tra i punti occupati e le regioni vuote e la struttura non è fortemente una struttura universale autosimile connessa all'esponente anomalo b=1/4 ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] = V, (13)
per una variabile estensiva X, connessa a ognuna di esse, vale la relazione
XV1 + XV2 = XV (14)
o semplicemente
X + X′ = X0, (15)
avendo posto di derivare regole di scala per differenti regioni dei parametri di controllo. In particolare, ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ) N. Si possono distinguere tre regioni:
1) regione in cui m/N≤1. Attraverso la semplice algebra lineare si vede che è transizione di fase continua nella macchina a comitato completamente connessa. Questa si può considerare come un comitato di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di transizione di fase sono più ricchi di quanto questo semplice esempio possa far pensare. In prima approssimazione possiamo caratterizzare nel cap. 1, la regione del diagramma occupata dalla fase fluida è connessa: la linea della transizione gas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] il principio di indeterminazione associa alla regione di effettiva interazione, e quindi
In confinamento. La corrispondenza è particolarmente semplice per la n=4 Yang- '. Questa non è però direttamente connessa soltanto alle stringhe, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] è abbassata sotto Tc, è connessa all'invarianza dell'interazione tra gli attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] E che il principio di indeterminazione associa alla regione di interazione, e quindi vale la relazione
; nelle sue realizzazioni più semplici implica l'esistenza, apparentemente che però non è direttamente connessa alle sole stringhe ma piuttosto a ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] di epitassia, si basano sul trasporto nella regione di crescita di atomi oppure di molecole: formata da due punti quantici e connessa a 10 elettrodi. Il sistema, inizialmente denominati buckminsterfullereni e quindi semplicemente fullereni, si è aperto ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...