Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] luce nel contesto dei tentativi di pacificazione connessi all'interminabile guerra anglo-francese, allorché contribuivano a rinsaldare i legami della regione col papa. Rilevante era la Curia o ad abati e semplici monaci, in particolare cisterciensi. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] da giudici corretti e ucciso dalla morte connessa al ferro, il peggiore degli spettacoli28 del quarto secolo: un primo semplicemente ‘quantitativo’, che studia il del I secolo a.C. Le altre regioni restano più marginali: persino le città della Bitinia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] anni di relativa pace nella regione, gli appoggi necessari per riaccendere sfruttare la situazione di disordine connessa al passaggio da una condizione favorissero queste scelte in base a motivazioni semplici e spontanee. Ma sull'esito politico ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] connessi con l’istituzione delle dodici province: il vicarius praefectorum praetorio per Italiam («supplente dei prefetti del pretorio per l’Italia», poi semplicemente . XXXIX 1): un mandato nella regione più importante per l’approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] in un’altra direzione strettamente connessa con la precedente, cioè verso in caso di persecuzione, ma più semplicemente per segnalare il fatto che non può propria autorità, il potere su una regione ecclesiastica enorme. La convocazione di Costantino ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] quegli anni e in quella regione del mondo1. In maniera particolare mondo». A questo documento vanno connesse le Decretales Pseudo-Isidorianae – era ritenuto il primo imperatore cristiano, ma, più semplicemente, il successore dell’Impero romano».
28 H. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Vaticana.
Lo stile di Urnes è anch’esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel regioni dell’Europa settentrionale, particolarmente nei secoli VII e VIII, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] politico-diplomatici della regione.
Incontrato infatti pensarono di poter limitare i danni semplicemente negando qualsiasi complicità con il pirata, conte di Malta, al quale era tradizionalmente connessa la carica di ammiraglio di Sicilia. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...