Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sua applicazione; è l'intera regione dell'inconscio che esercita in modo trattamento del complesso di Edipo come semplice tema onirico, relegato tra gli esempi 'aggressione assume la forma di fantasie connesse col mordere, lacerare, distruggere. Più ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] massa, sono giornali di prima lettura solo nella regione parigina. Fuori di essa la loro importanza passato, impone criteri ermeneutici peculiari, connessi appunto a tale specificità; b non è affatto di pura e semplice teoria delle fonti. I principi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] più razionalizzata sistematicità nell'organizzazione dell'area agricola sia connessa all'introduzione e alla diffusione dell'aratro il cui uso di semplici creste terrose sormontate da un filare di grossi ciottoli. In un'ampia regione circostante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] regione del Zhejiang), e nel testo che accompagna i disegni non offre alcuna spiegazione o descrizione, ma semplicemente posta sul soffitto. La nozione di 'ombra luminosa' è connessa concettualmente a quella di 'fessura' (con una precisa forma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] de Vitry, che soggiornarono in questa regione, e secondo gli enciclopedisti Vincenzo di alla spiegazione dei fenomeni connessi al moto quotidiano della sfera di graduazione a mese. L'uso è molto semplice: si fa coincidere l'ago della graduazione con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che è cavo, tutto ciò che è recipiente e sferico, è connesso al mistero della matrice e della fecondità, ed è per questo ‛caste' può variare secondo le regioni. Quello che in un luogo è casta, può essere semplice mestiere altrove. Certe attività non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del cristianesimo trovò ampia diffusione. Nelle regioni in cui la qualità del terreno del Sole. Le sepolture comuni sono spesso semplici fosse terragne, nelle quali il defunto è quei settori delle catacombe connesse con le basiliche martiriali ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] vocazione multimediale, che appare connessa a una meditazione non più che riunisce i sacerdoti esercenti della regione per agevolare il sistema sia di gli applausi, in piena proiezione, alle folle semplici e buone per cui fu creato»149.
Entusiasmi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] vallate e lungo le coste. Nelle regioni residue l'urbanizzazione conosce uno dei tessuto urbano. La prima soluzione sembra connessa ad un'originaria funzione di centro porte a sviluppo longitudinale, dapprima semplici passaggi tra due lunghe torri, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Abu Roash e Dahshur), il Medio Regno (la regione limitrofa al Fayyum) e poi per il Nuovo vita oltre la morte è prerogativa del sovrano connessa con la sua natura divina e con la più poveri che vi dedicano semplici stele recanti il proprio nome ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...