La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] scienza degli Aztechi è strettamente connessa alle teorie sull'Universo, ai semi sono di solito carenti. In alcune regioni questa pianta aveva la stessa importanza del mais di altre piante.
Il cacao non era semplicemente un cibo e una bevanda rara e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , quindi, di una struttura cultuale connessa con il culto dei morti e . La prima innovazione è costituita semplicemente dalle sue stesse proporzioni: la V a.C. - I d.C. ca.) nella regione di Bac Bo (Vietnam), ma l'interscambio culturale non sembra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e militare romana, connessa con l'instabilità d.C. di relazioni commerciali tra l'isola e altre regioni del mondo. Nei siti di Andranosoa, Ramananga e Andrao, lunga distanza) o zucche, oppure semplicemente poggiate sul fondo delle imbarcazioni. In ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] territorio del gruppo stesso ma nell'intera regione. Ad esempio il clan delle formiche la loro aspirazione alla dominanza è connessa con tattiche aggressive. Di recente DeWaal che il bambino non è un semplice destinatario passivo di istruzioni, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ) vi ha visto l'evocazione di un mito connesso con una pratica mantica in unione con uno dei stesse di una determinata regione o di una singola o più di uno) con i suoi annessi, o semplicemente un altare, che poteva arrivare a identificarsi con un ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...