• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2007 risultati
Tutti i risultati [2007]
Storia [392]
Biografie [368]
Arti visive [241]
Archeologia [244]
Geografia [103]
Religioni [137]
Diritto [147]
Europa [109]
Temi generali [79]
Storia delle religioni [59]

BASILIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] ascetiche del santo arcivescovo di Cesarea. Quando i Normanni conquistarono l'Italia meridionale e la Sicilia, sui primi anni del sec. XI, trovarono in quelle regioni un gran numero di monasteri bizantini, e appunto nei diplomi concessi a questi dai ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTESSA ENTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] del 1931 dimostrano forti differenze nell'analfabetismo tra regione e regione; tali differenze sono ancora più forti chc in il numero di analfabete in Abruzzo, Puglia, Lucania, Calabria, Sicilia e Sardegna era superiore al 90% ma in Lucania e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] La Canea, unico edificio del genere nella regione. Dal quadro ricavabile da scavi che hanno evidenti i collegamenti tra i tardo-micenei e l'Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna (per informazione sulle precedenti scoperte, v. anche cretese- ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERIODO ELLENISTICO – ITALIA MERIDIONALE – ULTIMO CONFLITTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] della Palestina (è noto che in quest'ultima regione essi ostacolarono lo svolgersi dei pellegrinaggi cristiani, suscitando in Siria. D'altra parte, le provincie africane e la Sicilia andavano perdute: quelle con la formazione degli stati degli Zayridi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti

CAPITANATA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Federico II, pur avendo spostato il centro del suo regno in Sicilia, ebbe cura anche della Capitanata, che fortificò e affidò alle la guerra fra Carlo V e Francesco I ebbe una fase nella regione: l'assedio di Foggia, difesa dalle truppe di Carlo V. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA DI SAVOIA – FERDINANDO DI SPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – ALFONSO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANATA (3)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGUSA (XXVIII, p. 783) La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Arabi nell'866, dopo due anni di assedio. Liberata la Sicilia dal dominio musulmano per opera dei Normanni, Ragusa per la torna a Modica. Più tardi avviene a beneficio della regione il frazionamento della proprietà terriera, poiché il conte Cabrera ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI RAGUSA – PALMA MONTECHIARO – GUERRA DEL VESPRO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIEMONTE (XXVII, p. 171) Giuseppe Caraci Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] 687 kmq. Inoltre col decreto legge 7 settembre 1945 fu costituita la regione della valle d'Aosta (3262 kmq.; v. aosta, in questa App territoriale, passa al secondo (a poca distanza) dopo la Sicilia. Il numero dei comuni che era di 1070 alla data dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VALLE STRETTA – VALLE D'AOSTA – VAL DI SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPORT. Alessandro Capriotti – Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] nelle Isole. Per quanto riguarda gli indici di densità di atleti per regione, i primi quattro posti sono stati occupati da Valle d’Aosta, Marche, mentre gli ultimi quattro da Puglia, Calabria, Sicilia e Campania. Sempre secondo tali dati, 17.715.000 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – FRANCESCA SCHIAVONE – TRENTINO-ALTO ADIGE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

AGHLABITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] , formarsi qua e là, e specialmente nelle regioni periferiche, dei piccoli stati indipendenti, che si staccavano . Noël des Verges), Parigi 1841; Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, Firenze 1854-1868; Fournel, Les Berbers: Études sur la conquête ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ZIYĀDAT ALLĀH I – HĀRŪN AR-RASHĪD – CASTROGIOVANNI – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGHLABITI (2)
Mostra Tutti

FEDERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] del profondo squilibrio di progresso economico-sociale tra alcune regioni e il rimanente territorio nazionale. Dall'armistizio del presentò aspetti pericolosi per l'unità nazionale, soprattutto in Sicilia e in talune zone di confine. Il movimento d' ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 201
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali