• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2007 risultati
Tutti i risultati [2007]
Storia [392]
Biografie [368]
Arti visive [241]
Archeologia [244]
Geografia [103]
Religioni [137]
Diritto [147]
Europa [109]
Temi generali [79]
Storia delle religioni [59]

PAPPALARDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALARDO, Salvatore Sergio Tanzarella – Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] punteggeranno tragicamente tutto il suo episcopato successivo. Fra i tanti, dopo quelli del 1980 del presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella e del procuratore della Repubblica Gaetano Costa, nel 1982 (l’anno degli oltre cento omicidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALARDO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

QUERCIA, Italo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERCIA, Italo Federico Ugo Spezia QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] vicedirettore e poi direttore. Fu prima membro e poi presidente del Comitato regionale delle ricerche nucleari della Regione Sicilia. Presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) fu membro del Comitato per la fisica nonché vicepresidente prima ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ENCICLOPEDIA TRECCANI – SAN PAOLO DEL BRASILE

La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto

Il Libro dell'Anno 2011

Vanni Lòriga La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] i mondiali del 2011 si siano disputati a Catania testimonia il successo del progetto denominato ‘Progresso Sicilia Scherma’. La Regione Sicilia, che ha anche fruito di finanziamenti europei, ha puntato negli ultimi anni alla promozione del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

agenzie pubbliche italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie pubbliche italiane Lidia Galimberti Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] Formazione Permanente e l’Aggiornamento del personale del Servizio sanitario (CEFPAS), istituito nel 1996 dalla Regione Sicilia per la formazione continua in campo socio-sanitario; Comitato nazionale italiano permanente per il microcredito, istituito ... Leggi Tutto

no-Muos

NEOLOGISMI (2018)

no-Muos (no Muos, No Muos), agg. inv. Che contesta l’istallazione del Muos, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati [...] del Muos fu adottato nell’ottobre 2012 su richiesta della Procura che riteneva illegittime le autorizzazioni concesse dalla Regione Sicilia. Il sequestro fu poi annullato dal Tribunale del riesame di Catania che diede ragione al governatore Rosario ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – IMPERIALISMO – CALTAGIRONE – NISCEMI – PALERMO

crocettiano

NEOLOGISMI (2018)

crocettiano agg. Di Rosario Crocetta, dal 2012 al 2017 presidente della Regione Sicilia. • Nella sua Gela Crocetta ha ottenuto 12.434 preferenze (49,55%), più della somma dei partiti che lo sostenevano [...] grillina» riserva il 22% delle preferenze a [Giancarlo] Cancelleri e solo il 13,48% a [Nello] Musumeci. (Maria Concetta Goldini, Sicilia, 30 ottobre 2012, p. 3, Il Fatto) • [Antonello] Cracolici punta a correre per uno scranno a Bruxelles, e anche il ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – EUROPARLAMENTO – CANCELLERI – BRUXELLES – PALERMO

Menfi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Menfi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani, nella regione [...] Sicilia. Le tipologie di vino bianco, bianco superiore, vendemmia tardiva bianco, passito bianco e spumante bianco sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Inzolia, Grecanico, Chardonnay, Catarratto e Grillo; le tipologie rosso, rosso riserva, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SAMBUCA DI SICILIA – REGIONE SICILIA – CASTELVETRANO

Provola dei Nebrodi DOP - Sicilia

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Provola dei Nebrodi DOP - Sicilia Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto secondo le tipologie fresca, semi-stagionata, stagionata, sfoglia e con limone verde e stagionato. [...] , anche oltre l'anno. La zona di produzione si estende in numerosi comuni delle province di Catania, Enna, Messina nella regione Sicilia. Reg. (UE) 2020/1319 del 22/09/2020 - GUUE L 309 del 23/09/2020 Per approfondire Scheda prodotto: Provola ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FORMAGGIO – ENNA

Vastedda della Valle del Belice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vastedda della Valle del Belice DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento, Trapani e Palermo, nella regione Sicilia. È [...] ottenuto da latte ovino intero, crudo, di pecore di razza Valle del Belìce, alimentate al pascolo o con foraggi freschi, fieno, paglia o altro materiale vegetale fresco. Il prodotto è uno dei rari formaggi ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE DEL BELÌCE – AGRIGENTO – FORMAGGIO – PALERMO

Limone dell’Etna IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Limone dell'Etna IGP Indicazione geografica protetta dell'agrume fresco riservato alla cultivar Femminello e ai suoi cloni, nonché alla cultivar Monachello, riferibili alla specie botanica Citrus limon [...] (L.) Burm, prodotto in alcuni comuni nella provincia di Catania, nella regione Sicilia. Le tipologie sono Femminello Primo fiore, Femminello Bianchetto o maiolino, Femminello Verdello o limone estivo, Monachello Primo fiore, Monachello Bianchetto o ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLI ESSENZIALI – CITRUS LIMON – CULTIVAR – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali