CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] , o, come li aveva denominati, i Profili più significativi sono quelli editi dal 1944 al 1946, che riguardano la Sicilia, l'America meridionale, la regione britannica e l'U.R.S.S.
Il C. partecipò alla redazione di memorie su argomenti e problematiche ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] prodotti dell’isola di Sicilia relativi al commercio della medesima con l’estere nazioni, Firenze, 1777), trattando dell’agricoltura, della produzione e del commercio di alcune sue parti (in particolare l’Etna e la regione dello stretto di Messina ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] una rete di piccoli gruppi cospirativi sparsi in ogni regione e città d’Italia, con l’obiettivo di , A. P. bibliotecario, Roma 1985; F.E. Sciuto, Custode di Croce, in La Sicilia, 5 aprile 1985; A. P., Antologia degli scritti, a cura di C. Ocone, con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] la casa regnante. In questa data i liberali delle Due Sicilie ritennero giunto il momento di fare insorgere le province. La . Morelli, dopo aver dichiarato che l’esercito borbonico, nella regione, era «rotto e disperso» e che la flotta «aveva ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] a Veroli le trattative con Marcovaldo di Anweiler per farlo desistere dal suo piano di affermazione politica nel Regno di Sicilia e di unificazione delle corone imperiale e siciliana.
Nell’estate del 1200 fu investito di un incarico legatizio nel ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] come capocircolo, cartelle del prestito mazziniano nella regione circostante il distretto di Mantova ed effettuando recò a Caprera, da dove in sua compagnia salpò per la Sicilia; non partecipò tuttavia allo scontro di Aspromonte perché, nel contempo ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] il C. iniziò a fare alcune misure di magnetismo in Sicilia, in Romagna e in Emilia (cfr. Determinazioni dei valori assoluti Padana, e per studiare la trasparenza dell'aria in tale regione, al fine di contribuire alla ricerca della "costante solare" ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] aereo tedesco percepito grosse unità in movimento tra Ustica e la Sicilia, essendo scarsa la visibilità e mediocri le condizioni delle macchine del l'intera amministrazione del capoluogo e della regione. Organizzò in maniera efficace le operazioni di ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] alcuni castelli in posizione strategica tale, tra il Regno di Sicilia e il Patrimonio di S. Pietro, da controllare le vie incontrato personalmente o attraverso i frati che percorrevano la regione nelle loro campagne di predicazione. Iniziò così un ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] artistiche (i "danzatori" dell'Addaura in Sicilia). Dallo studio di dipinti schematici rupestri di cacciatori e raccoglitori, Roma 1956; Sur le Pleistocène de la région de Rome. Stratigraphie,Paléoécologie,Archéologie préhistorique, in Actes du IV ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...