Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] truppe provenienti dalla Germania, dal Regno di Sicilia, dalla Toscana, oltre che dai comuni alleati .
R. Hermes, Totius libertatis patrona: die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 1999.
...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] regionale). Una notevole influenza ebbero gli avvenimenti di Sicilia di quegli anni e le discussioni parlamentari sull'istituzione conseguente preoccupazione che egli nutriva per la sorte della sua regione, esposta più di ogni altra ai pericoli di un' ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] a causa di una grande carestia che affliggeva la regione; l'esercito normanno, allora, si abbandonò, senza . 13-19, 55 s., 59-68, 76-80; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, Catania 1933-39, ad indicem; M. Canard, Une ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] nel dicembre 1210. Nel 1211 Ottone invade il Regno di Sicilia e giunge sotto le mura di Bari (Burcardo di Ursperg V, p. 355), e poi a Barletta, riconquistando via via la regione.
Nel marzo 1239 Gregorio IX scomunica per la seconda volta Federico, che ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] partecipò a tutta la spedizione del 1860 in Sicilia e nell'Italia meridionale. Nell'esercito garibaldino critica militare, Roma 1886; Itinerario da Keren a Kassala, ibid. 1892; La regione fra l'Anseba e il Barca, ibid. 1892.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di modesto livello sin dagli anni Sessanta del Duecento in varie regioni del regno, i Pipino si affermarono con Giovanni I, avo riconoscimento del diritto d’intervento del papa nel Regno di Sicilia in quanto suo signore feudale, ma, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] , il D. estese l'occupazione italiana a tutta la regione del basso Scebeli, con una serie di scontri vittoriosi con nella preparazione del successo elettorale del "listone" governativo in Sicilia nell'aprile 1924; e si presentò candidato egli stesso, ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] gran parte della Mesopotamia (17°-15° sec. a.C.). In seguito la regione cadde sotto il dominio degli assiri (9°-7° sec. a.C.), il fino all’Indo (speculare alla conquista araba della Sicilia e della Penisola Iberica). L’obiettivo di riconquista ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] l'imperatore finalmente si decise a partire per la crociata, nominò suo luogotenente nel Regno di Sicilia, con poteri di legato anche nelle regioni sottoposte al dominio papale come la Marca, Rainaldo di Urslingen duca di Spoleto (v.). Costui aveva ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] dei patriziati urbani e dei gruppi nobiliari della regione, aggravate dalla crescente pressione fiscale del governo subì un trasferimento coatto, durato fino al 1246, nel Regno di Sicilia (e la sua sede restò così a lungo vacante); per un decennio ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...