Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , 7 (1984), pp. 3-42; G. Vallet, Le fait urbain en Grèce et en Sicile à l'époque archaïque, in Kokalos, 30-31 (1984-85), pp. 133-55 (anche in , l'India e l'Arabia, dall'altro con le regioni pontiche e per l'esistenza di zone fertili. Infatti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di gallerie), cimiteri sotterranei di carattere cristiano sono attestati anche in altre regioni dell'Italia: in Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna. Fuori d'Italia alcune catacombe più o meno estese ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . Zuddas, L’Umbria in età costantiniana, in Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’èra di Costantino. Spello 29 luglio-9 dicembre 2012 1999, 511 (fra 326 e 333: Volusius Venustus); in Sicilia, a Lilybaeum/Marsala: AE 1966, 166 (circa 314: Domitius ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sino alla fine del III sec. a.C., quando la regione è passata sotto il controllo dei Romani.
Le cause di questo Gibellina 1997, pp. 912-13.
S.F. Bondì, Aspetti della politica cartaginese in Sicilia, in Daidalos, 3 (2001), pp. 27-35.
M.L. Famà (ed.), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del mattone si diffonde a partire dall'Iran e dalle regioni mesopotamiche; di misura varia e sagomato prima della cottura in con copertura a terrazza (Capileira). Per la Sicilia le indagini archeologiche indicavano impianti a corte pluricellulare, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] più dall'arte romana vera e propria.
È in questa regione che l'azione delle antichità è più forte e porta Roberto. È il caso infine in Campania, nelle Puglie e fino in Sicilia (si vedano per esempio i telamoni della Tomba di Ruggero II). Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Armerina, di Patti e di Eloro cominciano a delineare una più chiara fisionomia della Sicilia romana. Uguale intensità di ricerca si è avuta nelle regioni dell'Italia meridionale, dove contributi fondamentali sono venuti dagli scavi di Locri, Crotone ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] medievali è l'esistenza di un palazzo di Galla Placidia della regione N-O della città, vicino alla basilica di S. Croce tubi fittili, come già avveniva a Milano, Roma, in Sicilia e nell'Africa del Nord.
Una delle caratteristiche dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dall'odierna Tiaret, al limite tra il Tell e la regione degli altipiani. Qualche tempo dopo, tra il 776 e il . Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne et Sicile, Paris 1954; R. Le Tourneau, s.v. al-Djazā'ir, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] per le aree orientali, fino alla metà del V per le regioni occidentali e un periodo di evoluzione che copre tutto il V millennio Neolitico medio presente in tutta l’Italia meridionale, in Sicilia e nelle Eolie, ma la cui produzione vascolare tipica ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...