ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] 1878, segnarono l’inizio della moderna ricerca scientifica sulla regione, dalla preistoria all’epoca medievale, rivelando uno studioso per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali siciliani e calabresi, richiamando l’attenzione del Senato sull ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] 1172, quando egli, insieme con vari altri vescovi della regione, ricevette da Alessandro III l'incarico di muovere contro sembra essersi trattenuto più a lungo presso la corte reale siciliana che nella propria diocesi. Nel I 172, per desiderio dell ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] come volontario sulle galee francesi.
Quando la campagna siciliana volse al termine, Tonti fu definitivamente congedato e fiume e presero possesso, per conto di Luigi XIV, delle regioni esplorate. Quei territori assunsero il nome di Louisiana, in ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] XL, s. 3, XV (1908), pp. 45-248; La regione dei Berici. Morfologia, idrografia e geologia e carta della permeabilità delle Fabiani, Curriculum e pubblicazioni, Padova 1949; necr. in Rivista mineraria siciliana, XXVII (1954), pp. 121-129; in Boll. d. ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] per farlo desistere dal suo piano di affermazione politica nel Regno di Sicilia e di unificazione delle corone imperiale e siciliana.
Nell’estate del 1200 fu investito di un incarico legatizio nel regno di Francia con molteplici scopi: tentare una ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] e Pietro Ruffo ebbe l'incarico di provicario per le province siciliane e calabresi: da ciò nacque un periodo di gravi tensioni. Lavello il 21 maggio 1254.
Cosenza come gran parte della regione si era schierata con Manfredi, mentre Ruffo tentava di ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] angioina e soprattutto aragonese.
L'interesse di Federico II per la regione si manifestò subito dopo il suo ritorno nel Regno alla fine del -1225 e nel 1246 contribuì a ricreare un'atmosfera siciliana.
Oltre al palazzo di Foggia, l'imperatore fece ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Politico (Ribera, Agrigento, 1818-Napoli 1901). Nato da una famiglia Arbėreshė (cioè degli albanesi d’Italia), figlio di un commerciante di grano, studiò giurisprudenza all’univ. di [...] governo nel 1893, reprimendo con durezza i moti popolari (Fasci siciliani, moti in Lunigiana, 1893-94). In questi anni molti la crisi decisiva. La politica nello Scioa, regione centrale dell’Etiopia, fallì definitivamente. L’avanzata italiana ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, [...] ); la l. muraiola (Podarcis muralis); la l. siciliana (Podarcis wagleriana); la l. tirrenica (Podarcis tiliguerta); motivo dell’insegna adottata, il movimento di opposizione all’Ordine Teutonico costituitosi nel 1397 a Kulm tra i nobili della regione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Catania 1950). Si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha iniziato la carriera politica nel Movimento Giovanile della DC catanese; lasciate le cariche di deputato all’Assemblea [...] Regionale Siciliana e assessore regionale agli Enti locali (perché coinvolto in due inchieste giudiziarie, poi conclusesi Autonomie (2005) e dal 2008 al 2012 è stato governatore della Regione Sicilia, carica da cui si è dimesso nel luglio del 2012. ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...