ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] "terras Rocce Gloriose et Sanse", situate nella regione in cui svolgeva il suo mandato di giustiziere 99, 178, 185, 188-208; II, pp. 379, 433; J. Runciman, I Vespri siciliani, Bari 1971, pp. 279, 283-86; I. Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] discipulus", ma a smentire la notizia di un'origine siciliana e a dare qualche ragguaglio sulla sua biografia interviene il L. precisa che suo padre era nato per l'appunto in tale regione, figlio di un Guerriero da Luna, di origine spagnola (c. H1v). ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] in cambio di Mussaro), tutt'e tre nella regione agrigentina. Ma ben presto poté conquistarsi una posizione agrigentine, Girgenti 1866, pp. 473 s.; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, Palermo 1882, p. 354; G. Pipitone-Federico, I ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] alla quale partecipò costantemente negli anni Trenta. Nel 1933 fece parte del gruppo di artisti siciliani chiamati a rappresentare la loro regione alla prima Sindacale nazionale di Firenze, dove espose Pugilatori (ubicazione ignota). L'anno seguente ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] dinanzi al suo tribunale, assistito da almeno due vescovi siciliani, in particolare quello di Siracusa. Probabilmente la Sicilia, di un suo metropolita, era considerata come la regione più tranquilla e facilmente controllabile da parte del governo ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] inviata in Calabria in seguito al catastrofico terremoto che sconvolse la regione il 5 febbr. 1783. A capo della spedizione era M Napoli …, II, Napoli 1868, p. 29; G. Mira, Bibl. siciliana, I, Palermo 1875, p. 319; Bartholomaeus a S. Angelo-Henricus a ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] a sostegno della rivoluzione che si diceva scoppiata in quella regione. Il F. fece parte dell'impresa, che si dei due legni dove il 7 precedente si erano imbarcati i siciliani superstiti per sfuggire ai Borbonici, fu chiuso nel carcere napoletano di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] 1265, con un atto che fra i documenti superstiti della sua cancelleria siciliana è il primo, il B. e il fratello Oddone, potenti 76 s.; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, II, Roma 1940, pp. 427-30 (con interpretazione ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] cui si aprì un attivo periodo sismico che interessò la regione. Oltre al Museo, curò la locale Biblioteca Liciniana, si s'Gravenhage 1938, p. 82; G. Mirà, S. C., in Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 231; A. Portis, in Bibliogr. géologique et ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] decisione avvalendosi anche della sua presenza all'Assemblea regionale siciliana (fu deputato del Fronte democratico popolare per la prima l'appoggio determinante di F. Restivo, presidente della Regione, si riuscì a far approvare dall'Assemblea un ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...