Orcia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regioneToscana. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del vitigno [...] Trebbiano toscano; rosso e rosato, ottenute in buona percentuale da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ricavata in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca lunga. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Candia dei Colli Apuani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carrara, Massa e Montignoso in provincia di Massa Carrara, nella regioneToscana. Le tipologie di vino sono [...] bianco, vin santo e vendemmia tardiva, ricavate principalmente da uve del vitigno Vermentino; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Parrina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Orbetello in provincia di Grosseto, nella regioneToscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, rosso e rosato. Le [...] prime due sono ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Ansonica e Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Valdinievole DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pistoia, nella regioneToscana. Le tipologie di vino sono bianco, vinsanto e rosso. Le prime [...] due sono ottenute in buona parte da uve del vitigno Trebbiano roscano, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Canaiolo nero. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
Ricciarelli di Siena IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario della provincia di Siena, nella regioneToscana, e ottenuti dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di mandorle [...] dolci e amare attentamente selezionate, zucchero e albume d’uovo. I prodotti si caratterizzano per l’impasto morbido dal colore bianco, dovuto alla presenza di zucchero, mentre sono assenti farine o fecola ...
Leggi Tutto
Cantuccini Toscani IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario dell’intero territorio della regioneToscana e ottenuto dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di farina, [...] , tali da supportarne la reputazione di biscotto tipico rustico ma allo stesso tempo raffinato.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cantuccini Toscani IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cinta Senese DOP
Denominazione di origine protetta della carne fresca prodotta nella regioneToscana ed ottenuta da suini di razza Cinta Senese, nati, allevati e macellati nella stessa zona di produzione. [...] Si caratterizza per una forte presenza di grasso di marezzatura, cioè con piccole infiltrazioni di grasso nella massa muscolare, e per un gusto sapido e succulento, “morbido e rotondo” al palato grazie ...
Leggi Tutto
Pecorino Romano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e cotta prodotto nell’intero territorio delle regioni Lazio e Sardegna e nella provincia di Grosseto, nella regioneToscana. [...] È ricavato da latte ovino intero di greggi allevate allo stato brado e alimentate su pascoli naturali. Può presentare le menzioni aggiuntive “Lazio”, “Sardegna” e “Grosseto”, a condizione che l’intero ...
Leggi Tutto
Costa Toscana IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto, nella regioneToscana. Le tipologie di vino sono [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Costa Toscana IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Terratico di Bibbona DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Livorno, nella regioneToscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima [...] è ottenuta in parte da uve del vitigno Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Merlot. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).