RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] totale delle forze partigiane combattenti al 1° aprile 1945 nelle regioni a nord della linea gotica ammontava ad 89.492 uomini così che percorrevano longitudinalmente la penisola. I partigiani toscani conclusero la loro intensa attività con la ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] però, e conquistato, specialmente mediante l'irrigazione, due serie di regioni a clima arido o semi-arido: l'America messicana e andina le umide la valle del Po, la Riviera Ligure, la Toscana, il Lazio e la Campania. Dal punto di vista irriguo ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] mettono capo da una parte al mare, dall'altra a regioni forti consumatrici. Le miniere germaniche e polacche dell'Alta Slesia, mila tonnellate, così suddivisa: lignite (estratta principalmente in Toscana, nell'Umbria e in Sardegna) 782 mila, carbone ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] che generalmente si ritiene essere l'alfabeto etrusco della Toscana del sec. VI, ma che, secondo altri usato nell'Etruria propria, non solo, ma anche in tutte le regioni della penisola alle quali si allargò il dominio etrusco, nella grande fioritura ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] fig. 12) piccolissimi e docilissimi, e quelli delle altre regioni della Gran Bretagna, ottimi per servizî di diverso genere e sistema in uso ancora in poche località in Italia (nella Maremma toscana, nell'Agro romano, in Puglia e in qualche zona della ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] Data notevole nella storia dell'idrografia e della bonificazione della Toscana è l'anno 1469, in cui la repubblica di Siena d'acqua che li attraversano, presentano di fronte alle regioni settentrionali del regno per ciò che si riferisce alla bonifica ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] richiama le danze dei cacciatori di teste della stessa regione. Esse si svolgono al ritorno da una battaglia, come p. 279 seg.; P. Fabbri, Canti pop. raccolti sui monti della Romagna-Toscana, in Arch. trad. pop., XXII (1903); A. De Gubernatis, Storia ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] Tosco-Emiliano e Umbro-Marchigiano, nei monti della Toscana meridionale occidentale; non raramente nel Lazio e Abruzzo fossero membri della famiglia. A nord, verso il Sahara e nelle regioni del lago Ciad, i Niam-Niam e i Baghirmi si nutrono di ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] iliache. Le prime di quelle, vertebre presacrali, formano una regione lombare, della quale fanno parte due o tre vertebre di Ceva in Piemonte e nelle ligniti di M. Bamboli in Toscana, nei depositi del Miocene superiore di Senigallia, del Gabbro e ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] la maschera è conosciuta ma vi ha un uso così intenso che la regione può considerarsi il dominio tipico di essa. L'uso della maschera non letteratura dialettale al teatro, a Milano; Stenterello in Toscana; Gironi prima e poi Gianduia in Piemonte e in ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).