. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] secondo la denominazione architettonica, che nelle varie epoche e regioni dell'architettura prendono varia forma costruttiva. Se la base Firenze il Cappellone dei Principi aggiunge alla tradizione toscana una nuova nota barocca con l'ampia cupola del ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] pendenza. Si formano dapprima valli a cañon rade, come nelle regioni calcaree; tipiche, per es., quelle dello Snake, del Italiana è poi ricco di vulcani spenti quaternarî, dalla Toscana al Vesuvio (Campiglia Marittima, Monte Amiata, vulcani volsinî, ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] destinate, il grado di consistenza voluto.
Oltre al cappello di Toscana, tipico per la materia prima di cui è composto e per paglia usata nell'Emilia è la Marostica la quale diede alla regione una tipica industria che dalle sole paglie si volse poi a ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] trova oggi diffusa, più o meno pura, in quasi tutta la Toscana ed anche in Umbria. Questa razza è la più grande della regioni ad agricoltura eminentemente estensiva e pastorale, di cui in Italia vi sono tuttora numerosi esempî nella maremma toscana ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] il vecchio metodo della colmata, che particolarmente in Toscana aveva una tradizione secolare; o quello consentito dal comprensorî di bonifica in corso di lavoro, distribuiti in ogni regione d'italia, avevano una superficie di ettari 4.734.000 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] corpi d'armata, quello del gen. D'Aspre in Toscana, quello del maresciallo Wimpffen nell'Emilia. Quest'ultimo, forte il regno 1467); cioè il valore medio è il più alto della regione e molto superiore a quello del regno: ciò che conferma il carattere ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] di Merry-sur-Yonne.
Diversi centri trogloditici ebbe l'Italia: Toscana (grotta all'Onda, Tanaccio), Trentino (Colombo, Busa d' quanto più si procede dall'entrata della caverna verso le regioni più profonde di questa; il regime cavernicolo vero e ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] cardinale Spina per lo Stato Pontificio, il principe Corsini per la Toscana e il marchese Molza per Modena. Ma, come in tutti 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla regione di montagna, 69.309 alla zona collinare, e 135.691 si ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] a guardia di esse e dei bambini i figli grandicelli. Nelle regioni, poi, dove le famiglie vivono sparse e lontane da ogni centro ; 5) l'Ente nazionale di cultura, per l'Emilia e la Toscana; 6) l'Ente pugliese di cultura, per le Puglie. Il numero ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] collegato all'iniziativa del ministero dell'Industria, che nel 1960 promosse la costituzione in alcune regioni (Basilicata, Marche, Puglia, Toscana, Umbria) di "Comitati di studio per i piani di sviluppo regionale". Particolare rilevanza presenta il ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).