Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] in compenso le successive e copiose colonie provenienti dal Trentino o dalle altre regioni del settentrione della penisola. Le "casane" o case di prestito, fondate dai banchieri toscani nell'Alto Adige, compaiono a Bolzano sulla fine del sec. XIII, e ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] M. Capanne, di 1060 mm.; quella di Capoliveri, nella regione di sud-est, di 860 mm. Non infrequenti sono gli uragani pari alla media del Regno e alquanto superiore a quella dell'intera Toscana. Anche all'Elba, come più o meno si è verificato in ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] ), ne determinò il fallimento. A Firenze e in Toscana molto considerevole fu il numero dei danneggiati; mentre d Guienna, dopo che la pressione fiscale inglese spinse i feudatarî di quella regione a fare appello al re di Francia. Carlo V citò il ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] occidentali della Francia, e riforniscono dei prodotti di quelle regioni non solo la madre patria, la Scandinavia ed i governo della sua città; mentre i mercanti delle varie città toscane in oriente trovavano un'efficace tutela nella potenza di Pisa, ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] ora ospita il lago di Cavazzo, l'unico veramente notevole della regione, lungo 3,8 km., largo 800 m., con un'area ; id., Progressi nella conoscenza geol. delle Alpi Carniche, in Mem. Soc. Toscana sc. nat., 1921; id., Guida geol. del Friuli, p. 1ª, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] è il primo per molti motivi, ma principalmente perché le regioni tropicali presentano un'eccedenza del bilancio radiativo e sono le e igroscopi. Le stazioni di questa rete toscana o medicea eseguivano osservazioni contemporanee di pressione, ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] di sviluppo comprende una parte di Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Calabria. Tale obiettivo potrà realizzarsi attivando del 1995 sono stati attribuiti al DAB in Italia due blocchi per regione, allocati nella banda VHF (canali 11 o 12) e nella banda ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] La conquista franca portò, accanto a loro e in tutta la regione attorno, rampolli della nuova gente, che entrarono in rapporto con dagli Orsini passò a Siena e da Siena al Granducato di Toscana, anche il ramo principale dei conti di Santa Fiora durò ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] ) alle forze dell’ordine. È stato privilegiato lo spazio marino afferente alle regioni Campania, Basilicata, Calabria e Puglia (Archeomar 1) e Lazio e Toscana (Archeomar 2). Coordinato e diretto dal ministero dei Beni e delle Attività culturali ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] inumazione in giare e cospicua suppellettile. Altre ricche tholoi nella regione di Pilo sono state scavate da S. Marinatos, a E. Peruzzi, Le iscrizioni minoiche, in Atti dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", XXIV (1959-60 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).