NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] separano e così pure l'isola d'Elba, che era unita alla Toscana. La Sicilia, che con Malta allacciava l'Africa alla Penisola Italica si devono alle eruzioni avvenute in quest'era.
Fra le regioni d'Europa in cui il vulcanismo neozoico è stato più ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] Sicilia con la Tunisia e con Malta, della Sardegna con la Toscana - si sono oltrepassati tali limiti arrivando a superare persino i ad essi sempre la più perfetta e ampia visibilità.
In regioni montagnose o collinose si ricorre alle cime più alte, e ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] emerse. Ma la creazione di aree protette, soprattutto nelle regioni più densamente popolate, come, per es., l'Europa occidentale per i mammiferi marini tra la Liguria, la Sardegna e la Toscana, per 25.574,77 km2 di area tutelata esclusivamente a mare ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] blanche, e in grado minore del Saint-Émilion (che non è altro che il Trebbiano di Toscana), nonché del Colombart. Tali uve, per il clima assai piovoso della regione (che ha in media 1200 mm. di pioggia all'anno) e per le forti concimazioni fatte ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] dargli l'esser esso composto tuttavia con le forze di sola una regione e quasi di una città sola, si rivolgeva nel gennaio del' , nella varietà sua, immagine fedele per dodici anni della civiltà toscana e italiana, che in lei si concentrava e, da lei ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] cumulazioni di alcuna specie; perciò, se in certe regioni e specialmente in montagna, dove azienda e proprietà al 5% o poco più nelle Marche, nell'Emilia e Romagna, in Toscana, nell'Umbria, nel Trentino-Alto Adige), quanto se il confronto si fa ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] importanza sistematica. Le arvicole sono sparse in tutta la regione paleoartica e neoartica dall'alto nord fino alla Birmania nell'anno 1693. Danni gravissimi dalle arvicole sono segnalati in Toscana nel 1622, in Puglia nel 1790, nell'agro Cerignolano ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] di quella antica. La forte posizione della città posta in una regione dove si svolgevano le più rapide comunicazioni dell'Italia centrale (tra Roma, Arezzo e Firenze; tra Perugia e la Toscana), è indubbiamente la base di questa importanza; ad essa va ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] un lato, e verso Digione, verso la Borgogna e verso la regione della Loira dall'altro: ha dunque una posizione strategica e commerciale importante dal Bronzino per Eleonora di Toledo, duchessa di Toscana, e offerta dal duca Cosimo a Nicola Perrenot ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] nel sec. XVI e presto diffuso nell'Italia settentrionale. Circa due secoli dopo fu importato in Toscana e nelle Marche, ma la sua coltura in queste regioni come pure nell'Umbria, rimase assai limitata fino alla seconda metà del sec. XIX. Non ebbe ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).