. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] superiore devastando le città che resistevano. Tra le altre regioni, nell'895 corse la marca d'Ivrea, cercando Anscario a seconde nozze con Ermengarda, figlia del marchese Adalberto di Toscana; e tale unione lo ricacciò nell'orbita dei nemici di ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] ala lunga 220-250 mm.; estivo, comune e nidificante a sud della Toscana; il Falco cuculo (lat. scient. F. v. vespertinus L.), ala una specie di grande collare; la coda è brevissima. La regione orientale, e più precisamente l'Indocina e la Malesia, ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] nel 1736 non passò ai Borboni di Napoli e successivamente fu unita al regno di Etruria (1801) e al granducato di Toscana (1815).
Assedio e battaglia navale. - Nel 1646, durante la guerra tra . Francia e Spagna, il 20 maggio una flotta francese, forte ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] a conduzione diretta; fenomeno quest'ultimo assai vistoso anche in altre regioni (per es., in Calabria) e dovuto sia alle riforme 'armatura urbana, cioè la carenza - con parziali eccezioni per la Toscana (Arezzo) e per l'Umbria (Perugia, Terni) - di ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] , scavarono la valle d'erosione che ne porta il nome, scaricandole nell'Arno. È questa una delle regioni più ubertose e celebrate della Toscana per la fertilità del suolo, la mitezza del clima, che la cresta appenninica, mantenendosi sempre sui 1000 ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] ha ricchezza di istituzioni assistenziali e di istituti di credito. La regione che è intorno come quella che è nata da un'opera di Nonantola, che lo cedette in enfiteusi al marchese Bonifazio di Toscana. Sul finire del sec. XII si affermò il comune, ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] primitiva (secondo anche una notizia della Cronaca di Giordano) la regione tra l'alta valle del Serchio e la montagna frignanese, dilatarsi della marca nell'Emilia, nella Lombardia, nella Toscana. Le forze che la marca spiegò nel suo esordio ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] e sono fortemente gelive. Sono frequenti sia nella regione alpina, sia nell'Appennino, a diversi livelli terziarie dell'Appennino, indicate generalmente col nome di macigno. In Toscana si distingue col nome di pietra forte una varietà molto ccmentata ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] attribuita, col suo distretto, alla repubblica fiorentina. Fu poi stabilmente capoluogo d'uno dei vicariati disgiunti del granducato di Toscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ebbe il titolo di città.
Bibl.: R. Barbacciani-Fedeli, Saggio ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] Elsa a 105 m. s. m., nel cuore di una regione agricola e specialmente vinicola assai rinomata, Poggibonsi ha avuto nel secolo celebre il Borgo Marturi, dove nel 998 il marchese Ugo di Toscana aveva fondato e riccamente dotato la badia di S. Michele) ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).