PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] catastrofe del 1849, il P. visse principalmente a Firenze: ivi la sua casa divenne centro non solo di molti eminenti patrioti toscani e di altre parti d'Italia, ma anche di alcuni illustri politici stranieri, quali lord Minto, lord John Russell e sir ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] vapori sulfurei, dei soffioni e delle solfatare, su diverse rocce feldspatiche e leucitiche. Così in Toscana (Pereta, Selvena, regione dei soffioni boraciferi, ecc.), nel Lazio (Canale Monterano), nella Campania (Solfatara di Pozzuoli), nelle Eolie ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] principalmente vino, inoltre olio e grano; una parte notevole della regione sulla destra della Paglia è occupata da boschi (51 kmq 1649, vi fu trasferita. Fece parte del marchesato di Toscana, e, attraverso l'eredità di Matilde di Canossa, pervenne ...
Leggi Tutto
La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] a Etruria, i Romani ebbero il nome Tuscia, da cui Tuscania, Toscana, già nelle Tavole Iguvine (I, b, 17, turskum numen e un riflesso del greco Τυρσηνοί, Τυρρηνοί.
La demografia della regione ha il suo massimo sviluppo con la federazione etrusca, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] ricerche anche alle condizioni meteorologiche e agrologiche della regione. Di ritorno dalla Francia nel 1831, si nel 1848-49. Fu direttore dei telegrafi, senatore nell'assemblea toscana, poi del regno d'Italia, nel 1862 ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie forme di piante della famiglia Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, riunite, secondo i più, in due specie distinte.
Il Prunus avium L. (Cerasus avium Moench.; volg. ciliegio [...] Asia occidentale temperata; in Italia è frequente nella regione submontana e montana ed è coltivata in numerose costiera degli Abruzzi; centri di produzione di altre varietà sono: la Toscana, la Romagna, Modena, Parma, Piacenza, Asti, Voghera, Vicenza ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] dall'essere il centro amministrativo ed economico della regione (v. lunigiana), onde è dotata di scuole 1650, quando fu ceduta da Filippo IV di Spagna al granduca di Toscana. Ebbe Pontremoli memorabili casi militari; resistette ad Arrigo V che la ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] peraltro era già in relazione di natura giudiziaria con il primo. Funzionarî feudali, nella Toscana si fissarono stabilmente dando origine a una famiglia che tenne il governo della regione per quasi 150 anni, fino alla metà del sec. X, e in certi ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] nel 1230, già residenza dei conti Guidi, dinasti della regione. Il paese, di civile aspetto, con le vie rimonta al sec. X, si conservano una tavola della Madonna di scuola toscana del sec. XIII, e tele di Carlo Portelli, di Antonio Solosmeo, ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] . meridionalis Temm. (molto rara, catturata nel Nizzardo, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio), e due asiatiche: Averla di Homeyer, L altro uccello italiano per cervice e nuca grigia, redini e regione auricolare nere, dorso castagno, e la femmina è bruno ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).