ROCCASTRADA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Maremma toscana nella provincia di Grosseto da cui dista 28 km. verso nord. Il paese giace in aperta e bella posizione su un rialto [...] per l'escavazione della lignite. Roccastrada ha una stazione sulla ferrovia Asciano-Montepescali, a 8 km. dall'abitato.
Bibl.: A. Sestini, La regione vulcanica di Roccastrda nella Maremma Toscana, in Boll. R. Soc. geogr. it., s. 6ª, VII, pp. 363-81. ...
Leggi Tutto
TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] la sua origine al provvedimento emanato nel 1299 dal comune di Firenze che, per tenere a freno i dominatori della regione Ubertini e Alberti, ne decretò la costruzione insieme con quella delle terre di San Giovanni e di Castelfranco. Terranuova si ...
Leggi Tutto
. Minerale della regione dei soffioni boraciferi della Toscana, al quale da W. T. Schaller è stata assegnata la formula (NH4)2O • 5B2O3 • 5H2O simile a quella della larderellite (v. XX, p. 538) da cui [...] però si può considerare distinta per le proprietà ottiche e per i diagrammi strutturali ottenuti con le polveri. Probabilmente monoclina, o forse triclina, si presenta in piccoli cristalli tabulari con ...
Leggi Tutto
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite [...] Secca, dove Castruccio Castracani fece erigere un ponte che diede origine all'abitato, e conta 2853 ab. Il comune (kmq. 28,50) ne conta 5700. Una ferrovia che dovrà essere prolungata fino ad Aulla la congiunge ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Limicolae, famiglia Scolopacidae, genere Scolopax L., che comprende una sola specie Scolopax rusticola rusticola L., con una sottospecie; abita l'Europa specialmente nella regione mediterranea, [...] fasce brune: l'ala è lunga 185-205 mm. La specie presenta varietà di tinte e di statura; le piccole sono chiamate in Toscana: Scopine o Scopaiole, le grandi: Bottacce o Bottaie. Le sue carni sono molto pregiate; è uccello importante per la caccia. ...
Leggi Tutto
. Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni di Toscana, dalla Marca e di Romagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai comuni [...] di Forlì, i musicisti Cesare Martuzzi e F. Balilla Pratella) nel 1910. Riordinate le canzoni (cante) popolari della regione, riesumate le antiche e createne di nuove sul ritmo melodico tradizionale, i canterini svolgono la loro attività entro e fuori ...
Leggi Tutto
BRUCA Nome volgare dato in Toscana a due specie di piante del genere Scorpiurus: S. muricatus L. e S. vermiculatus L. della famiglia Leguminose-Papilionate. Sono erbe annue a foglie semplici, fiori gialli [...] e legumi che somigliano per la loro forma contorta e la loro villosità ai bruchi di talune farfalle. La prima è comune nella regione mediterranea, l'altra si trova in talune regioni d'Italia. ...
Leggi Tutto
. Nome volgare dell'Oenothera biennis L., pianta erbacea bienne della famiglia Enoteracee o Onagracee, con fiori gialli, originaria dell'America Settentrionale e naturalizzata in Europa dal 1614; questa [...] specic si è diffusa sulle spiagge e lungo i fiumi dal mare alla regione submontana nell'ltalia settentrionale, Istria, Bolognese, Romagna, Marche, Toscana, Lazio e Sicilia. In passato era reputata come vulneraria, resolutiva e detersiva. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] sin dalla metà del sec. 12° e trova confronti nella regione con la chiesa di S. Pietro a Tuscania, con cui Anche l'elemento della statua-colonna ribadisce forti contatti con l'area toscana, per es. con la pieve di Corsignano presso Pienza, sebbene, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] nipote Lorenzo, che il 10 ag. 1513 si trasferì nella città toscana munito di un'"instructione", in cui L. X gli prescrisse l conservare Milano ma anche a mantenere un caposaldo nella regione emiliano-romagnola.
La morte del cardinale Bibbiena (9 nov ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).