CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] avesse ben presto raggiunto fama di valente giurista nella sua regione d'origine e non già, come è stato supposto Sicilia nelle Marche e i suoi fruttuosi legami con i ghibellini toscani e lombardi sin dal 1260 costituivano una grave minaccia per lo ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] i quali per di più non potevano emigrare da regione a regione, ma erano fissati per sempre alla propria parrocchia 1967.
Mori, R., Le riforme leopoldine nel pensiero degli economisti toscani del '700, Firenze 1951.
Pareto, V., Battaglie liberiste (a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] John Hawkwood, che alla fine dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d'Austria nel 1375, di fronte alle devastazioni subite dalla Toscana a opera di Hawkwood, e al crescente malcontento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] feudi strategici per il dominio della Puglia, divenuta sotto Federico II regione centrale del Regno. L'imperatore, inoltre, aveva nominato M., città ai loro nemici ghibellini. Conseguentemente anche in Toscana si formò una lega ghibellina. La Marca di ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di due nuovi regni in Italia – uno in Lombardia, l’altro in Toscana da affidare a sue creature – per impedire un raccordo troppo pericoloso tra per assicurare agli Orsini il controllo della regione, offrì materia ai contemporanei per costruire un ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] L. IX si mise nuovamente in viaggio verso il Nord, diretto nella regione fra la Mosa e il Reno; in settembre riunì un concilio a divenuto nel 1054 marito di Beatrice di Lorena, marchesa di Toscana: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il "clan" ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ’amicizia destinata a conservarsi nel tempo.
Lasciata la Toscana, emigrò in Svizzera. L’Università di Losanna consentiva la via di sviluppo alternativa a quella seguita dalle regioni del triangolo industriale sin dalla fine dell’Ottocento.
Questo ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] sinodo di Beauvais della fine di luglio del 1160 gli episcopati delle due regioni si schierarono con Alessandro III. A favore di quest’ultimo si espresse santità si diffondeva, nella stessa città toscana i cardinali del papa defunto, incoraggiati dal ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] di Astolfo che già era stato re prima di lui, ma aveva abdicato – e Desiderio, capo militare insediato da Astolfo in Toscana, forse con i poteri di duca. Desiderio chiese l’aiuto del papa promettendo di riconoscere l’autorità papale e di cedere alla ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Norimberga a un incontro dell’imperatore con i grandi della regione in cui venne discussa la politica da intraprendere nei confronti , fratello del duca di Lorena e del marchese di Toscana Goffredo il Barbuto, mentre con Pier Damiani il pontefice ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).