BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Svolse la sua attività lontano dalla regione di origine, principalmente nella città di Genova, dove, in base ad alcuni viaggio documentato.L'ultimo lavoro di B. realizzato per la città toscana fu il polittico tuttora nella chiesa di S. Andrea a Ripoli ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] prima militare e poi amministrativo all'intera regione: egli mosse rapidamente un deciso attacco militare e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna e Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nella terra di Bartali e vince la sua prima classica, il Giro di Toscana. Fugge da solo a 60 km dal traguardo e lascia Bartali, secondo, sul Mount Tamalpais (794 m), il più alto della regione. Nel 1969 disputano la prima gara. Organizzati nel Vélo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con i tessuti delle Fiandre o di Brabante, della Toscana, l'orologio e la fontana meccanica - due automi pepe nero, bianco o rosso. La pianta del pepe cresce nelle regioni calde e umide del Sud-Est dell'Asia, dall'India all'Indonesia ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il canottaggio fu Torino, anche se la prima società fondata fu la toscana Canottieri Limite (1861). Sulle rive del Po sorsero, nel 1863, vita lavorativa, nel folklore e nel costume di molte regioni italiane. Ne sono esempio i gozzi liguri, le 'Lucie ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] all'ottobre 1918) si trovava in Emilia (20.126), Toscana (10.045), Lombardia (9.289)(240). In base alle . 37; Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] economica: Sidney Pollard, La conquista pacifica, Bologna 1984. Cf. Mario Mirri, Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia, "Studi Veneziani", n. ser., 11, 1986, pp. 47-59.
14. Roberto Berveglieri, Cosmo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] dal tardo medioevo gli Inglesi avevano collocato in quella regione ingenti quantitativi di carisee, vale a dire di di Murano alla fine del secolo XVI in una relazione al Granduca di Toscana, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 649-654, pubblica una ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] stampo. Il gesso era in effetti abbondante a P. e nella regione circostante e, a partire dall'epoca merovingia, al più tardi alla metà , certo grazie al contatto con manufatti di produzione toscana conosciuti tramite la corte di Napoli o quella di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per es. nella croce perlinata della tomba di Albenga (Peroni, 1984; Casartelli Novelli, 1992a).La scultura in una regione di frontiera come la Toscana - nei suoi esempi-guida di Arezzo (Fatucchi, 1977), di Lucca, con le recinzioni delle chiese dei Ss ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).