Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] quelli del mar Rosso via Aden, Il Cairo e Alessandria, regioni tutte in cui i Veneziani godevano di una posizione di forza di venditori e acquirenti. I Milanesi, i Lombardi e i Toscani, per molto tempo privi di flotta, si approvvigionavano a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Elisabetta I d'Inghilterra. Lorenzino Palmieri dedicò al granduca di Toscana il suo trattato sulle Perfette regole et modi di cavalcare ( i comitati regionali sono venti, uno per ciascuna regione nella quale abbiano sede almeno dieci società affiliate ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei Medici, Firenze 1977, p. 255). Il 32,4 251-252 (pp. 237-256).
81. Elena Bassi, Tre palazzi veneziani della Regione Veneto, Venezia 1982, p. 198; Ead., Ca' Flangini e Ca' Morosini ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di tessere musive, riusciva certamente gradita in una regione dove quel genere di ornato vantava una lunga tradizione fattori: quando Carlo I giunse a Napoli, l'influsso dell'arte toscana del Trecento non vi si era ancora manifestato; l'arte di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] furono la Sicilia e quasi tutta l'area mezzadrile dell'Italia centrale. Regioni con agricoltura mercantilizzata e robusto ceto o movimento contadino (Emilia Romagna, Puglie e Toscana, ma con l'eccezione delle province di Lucca e Massa) emigrarono ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] argento, come le stoffe e le sete persiane, raggiunsero regioni lontane e trasmisero una serie di motivi che continuarono a nel Lazio, nelle Marche, in Piemonte e, soprattutto, in Toscana. Per farsi un'idea della fortuna che l'arabesco, con tutte ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] obiettivo del papa era la conservazione della pace nella regione marchigiana, che era stata turbata dalla lunga lotta contro prima il Ducato di Castro (sulla via tra Roma e la Toscana), poi quello di Parma e Piacenza, in un'area particolarmente a ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] nelle quali sono avvenute le scoperte si trovano principalmente in due regioni: in Sudafrica e nella Great Rift Valley, a nord e ominidi fossili ed attuali, 1758-1955, in ‟Atti della Società toscana di scienze naturali", 1957, pp. 53-112.
Simpson, G. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] non solo dagli Stati legati all'Austria da vincoli dinastici (come la Toscana), ma da tanti altri, come i vari paesi germanici, le Due fin dal 1942 e la si è perfezionata attribuendo alle Regioni il governo generale del territorio e ai Comuni la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] più universale, e più determinata, di quella di diecisette regioni o provincie […] Come la geografia è un occhio della uno svizzero amante dell’Italia (vi soggiornò a lungo, in Toscana), amico di Madame de Staël della quale frequentò il salotto nel ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).