Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] trasferì, in qualità di cosmografo, presso il granduca di Toscana, il quale, essendo un Medici, si dichiarava discendente che la traiettoria seguita dalla cometa avesse attraversato regioni che avrebbero dovuto essere occupate dalle sfere solide ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicario imperiale in Toscana. Un attacco del re contro Roma fallì il 23 aprile, così C riscossi da quattro secreti, perlopiù italiani, per le quattro regioni: 1) Principato, Terra di Lavoro ed Abruzzi; 2) ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e l'oscurità è più profonda nel contrasto con lo splendore di altre regioni" (Toesca, 1927). Negli anni Quaranta e Cinquanta, in luogo di una Treviso, ma anche, sebbene in minore quantità, in Toscana, a Lucca e Pisa. Una emissione molto rara battuta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e membro dell'Accademia del Cimento alla corte di Toscana, mentre Guidobaldo Dal Monte e Christiaan Huygens erano 1625, Castelli fu inviato, insieme a monsignor Ottavio Corsini, nella regione a nord di Bologna per studiare il corso dei fiumi Po e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del decennio successivo, mentre era vicario in Toscana Federico d'Antiochia, figlio illegittimo dell'imperatore. è stata rintracciata nell'avvio dell'arte gotica di altre regioni italiane. Una sua prosecuzione si può intravedere in terra meridionale ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] al 10% nazionale nel caso del Veneto, addirittura del 20% in Emilia-Romagna; vi è una ripresa delle regioni del Centro, in particolare Toscana e Lazio, il cui livello di consumi sulla media nazionale cresce, rispettivamente, dal 6 al 9% e dal ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] pro-family, nei quali vengono sistematicamente attuate specifiche politiche familiari. Non così in Campania, Friuli, Lazio, Toscana, Sicilia, regioni nelle quali l’impianto normativo è bensì adeguato (sono state analizzate 371 leggi regionali per un ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] divenire meno numerose e la bella Vergine dei duchi di Toscana, forse del terzo quarto del sec. 14° (Firenze, ° secolo.Esistono esempi coevi dell'intaglio di a. e di ebano nella regione di Isfahan durante il sec. 13° e si è ipotizzata un'industria ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] può essere osservata in una sorta di bordo esterno di questa area falciforme – la ‘seconda area’ – costituita da tre regioni: Toscana, Umbria e Marche.
Al contrario, sul bordo superiore della ‘falce’ è situata l’area dell’Italia settentrionale in cui ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] è meno diffuso nell’Italia del Nord-Ovest, e in Toscana e Lazio, mentre è assai vitale nell’Italia del Nord-Est (soprattutto Veneto) e nell’Italia meridionale.
Fra le regioni in cui l’uso dell’italiano appare nettamente prevalente si segnalano ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).