La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] coincide con il ridursi della forbice tra il PIL pro capite delle regioni del triangolo industriale e quello di altre regioni dell’Italia centrosettentrionale: Emilia-Romagna, Veneto, Marche, Toscana. Il divario tra Nord e Sud si riduce, ma in misura ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di essere spossessati delle tradizionali prerogative linguistiche, a vantaggio di un apporto concorde di tutte le regioni all’italiano, i toscani scendono in campo, anche perché le tesi italianiste potevano far perno nientemeno che sul ritrovato De ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] e dei non praticanti, cui si faceva cenno in precedenza, trova conferma anche in questa analisi a livello regionale: se la Toscana è la regione con la quota più bassa (21,5%) di praticanti regolari, è altrettanto vero che non è quella con la quota ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] le zone orientali. In Italia, la rete di gruppi criminali si sta diffondendo quasi in ogni regione (specialmente, in Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna) attraverso lo sviluppo di contatti più o meno strutturati con organizzazioni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] un punto d’osservazione, per es. a cavallo di due regioni, come la Val Marecchia, pesarese e romagnola, o la Romagna toscana, cosiddetta per una storica afferenza ora all’una ora all’altra regione – in funzione di un’indagine non basata sui confini ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] Molise, in Umbria, in Liguria e in alcune province della Toscana e dell’Emilia-Romagna (Sciarrone, Dagnes, in Mafie del Nord subire l’azione degli apparati di contrasto.
L’espansione nelle regioni del Centro e Nord Italia
Se da un lato quello mafioso ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] più fortemente caratterizzate. Superano la media nazionale di almeno 5 punti percentuali tutte le regioni centromeridionali, dall’Umbria alla Sicilia (tranne la Toscana e il Lazio, per le note ragioni), mentre sono di almeno 5 punti inferiori alla ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di arresti si registra in Calabria (280), a cui seguono la Campania (232), la Lombardia (228), la Toscana (213) e il Piemonte (210), mentre le regioni più virtuose sono la Sardegna, la Basilicata e le Marche (Ecomafia 2013, cit., pp. 66-68).
È ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] o in aggiunta ai principi generali (si tratta di Emilia-Romagna, Abruzzo, Umbria e Toscana). Questi dati sembrano dimostrare che tra le regioni e le organizzazioni civiche – le due grandi innovazioni politiche, rispettivamente di natura istituzionale ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] da esigenze tecniche e commerciali che da un’autentica necessità espressiva. Visto che alcune regioni importanti (Lazio, Campania, Emilia-Romagna, ma anche Lombardia e Toscana) al momento non sembrano aver investito molto nel settore, si è scelto qui ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).