Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di abbonati raddoppia nel primo decennio e poi di nuovo nel secondo. Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana sono le regioni più ‘mediatizzate’, se si conta il numero di abbonati. Ma il dato va certamente tarato al netto dell ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] due aspetti del movimento sul territorio nazionale.
In primo luogo, la forte diffusione nelle regioni del Centro (Lazio, Marche e alcune aree della Toscana) e soprattutto del Sud (nell’ordine, rispettivamente, Sicilia, Puglia e ampie zone della ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] drivers della crescita urbana del Centro-Nord, insieme a Toscana centrale e Perugia lungo l’asse Milano-Roma.
La rilevante la presenza di addetti nei settori S&T nelle regioni meno industrializzate, a partire da quelle del Mezzogiorno, in cui ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] i saldi migratori dell’interscambio tra le regioni italiane sono fortemente positivi soprattutto per le regioni del Nord-Ovest e, nell’Italia centrale, per Toscana e Lazio: tutte le restanti regioni hanno saldi negativi. La perdita delle popolazioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a tutta la Lombardia, una illustrazione che presentasse la regione sotto tutti gli aspetti naturali e civili. Il C. lasciato andare, nell'autunno del 1842, perfino a un breve viaggio in Toscana (Scr. lett.,I, 11 ed Epist., II, 424) in occasione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] aspetti della cultura siciliana quello che approdava alla sponda toscana, ma recante tuttavia in sé non pochi segni di altro ai suoi tempi, Croce esplorò gli angoli più riposti della "regione" seicentesca, e, nel 1911, scrisse il saggio su La novella ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] in altre forme di consumo culturale, come la lettura di libri o la frequentazione del teatro. Dunque, alcune regioni del Centro, come Toscana, Umbria e Marche, fanno registrare valori intorno al 19%, un dato, questo, inferiore, sia pur di poco, alla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] dei materiali edilizi locali: in Vestfalia (e probabilmente anche in Toscana) si preferì una tonalità verdastra, a Treviri l'ocra, nella Renania superiore e centrale e nelle regioni caratterizzate dall'abbondante impiego del mattone, come per es. l ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] gli Ayyubidi il centro del mondo musulmano e ritenuto una regione chiave per la riconquista di Gerusalemme, la Città Santa perduta settentrionale e da Salerno invia appelli in Germania, Lombardia e Toscana ai suoi sudditi più fedeli (ibid., pp. 122 ss ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] risultano anche il Friuli Venezia Giulia (46 anni di età media con un 23,4% di ultrasessantacinquenni) e la Toscana (45,6 e 23,3%). Le regioni del Mezzogiorno hanno una popolazione relativamente più giovane. In Campania l’età media è di 40,2 anni e ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).