FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] re di Napoli, che estese così il suo patronato sulla regione e pensò di utilizzare ai propri fini tanti capitani: le trattative 2 apr. 1409 Ladislao mosse da Roma alla conquista della Toscana. I Fiorentini sostenevano Siena, prima città attaccata, e ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] per la perdita del Piemonte e della Savoia con alcuni territori in Toscana (Siena e Orbetello; in seguito il primo console giunse a un governo ormai alleato di Napoleone, nativo di una regione (la Savoia) incorporata nell'Impero francese, il M ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] corrisponde nell’italiano normativo e nella parlata spontanea dalla Toscana in giù la pronuncia rafforzata dell’affricata [tːs presenta con tutti i dati fondamentali in rosso. [...] La regione è ultima per reddito pro-capite (Paolo Verre, Sicilia ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] il Centro-Sud del Paese intorno al confine meridionale della Toscana, dell’Umbria e delle Marche (Cartocci 1990). In e dalla EVS nei Paesi del Centro Europa – nelle restanti regioni del Nord e del Centro-Nord queste percentuali si aggirano intorno ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] latino, un Catalogo delle piante che crescono spontaneamente nella regione di Basilea.
Se queste ricerche mirano a raccogliere magia e alchimia, catalogo della mostra 'Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento' (Firenze, 1980), ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] assemblee in Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria e Toscana. Tornato a Parigi, il 19 dicembre mise al per la rinascita; in Rinnovamento: I (1960), 1, pp. 10-17, Regione e libertà.
Tra le sue pubblicazioni in opuscolo o in volume si indicano Relazione ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] rifiuti in Campania, tamponato mediante lo smaltimento fuori regione, ha dimostrato e dimostra la carenza cronica dei rifiuti, il Veneto il 17,7%, l'Emilia Romagna il 14% e la Toscana l'8,5%. Nel 2001, il 2,4% del totale dei rifiuti speciali gestiti ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] tant’è che tra le attività in cui Stato e regioni sono più impegnate in materia vi sono quelle promozionali e l.r. Calabria 19.11.2020, n. 25; l.r. Veneto 5.7.2022, n. 16; l.r. Toscana 28.11.2022, n. 42; l.r. Emilia Romagna; l.r. 27.5.2022, n. 5; l.r ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] d’azione sono all’Istituto storico della Resistenza in Toscana (Firenze); i documenti riguardanti il suo lavoro giornalistico (1981), 64, pp. 13-25; M.: una dolcezza inquieta, in La Regione Liguria, X (1982), pp. 25-64; M. Un decennio di oltrevita, ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] sia della placca africana (Alpi meridionali e Toscana). Alle formazioni cristalline presenti nell’arco alpino figura 7 mostra i risultati, espressi in percentuale, ottenuti per ogni regione.
La media nazionale del 13,05% e il confronto con i dati ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).