HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] impiego presso un'azienda produttrice di energia elettrica per la Toscana;la madre, classe 1887, aveva il diploma di maestra primi anni Settanta Hack studiò spettri stellari nella regione dell'ultravioletto ottenuti dai satelliti TD1 e Copernicus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] il trattamento del suo ferro attinge carbone dalla Saar, cioè da una regione che prima del 1870 è oltre confine).
È in seguito a prima metà dell’Ottocento, nelle pianure costiere della Toscana e dell’Italia meridionale vengono eseguite numerose ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] la parte meridionale era amministrata da Galvano Lancia.
La Toscana con la città di Firenze, dove F. tra il 1246 e il 1250 esercitò anche le funzioni di podestà imperiale, era la regione imperiale più importante dell'Italia centrale, sia dal punto ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] si dimetteva (ibid., pp. 173 s.) dalla Società toscana di scienze naturali. Le sue critiche al Comitato furono invece (1893), pp. 371-408.
Per gli scritti su diverse regioni europee cfr.: Les terrains tertiaires supérieurs du bassin de la ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] p. 663; G. Algeri, Dal Trecento al Quattrocento: la pittura in una regione ‘di frontiera’, in Ead. - A. De Floriani, La pittura in Cinisello Balsamo 2008, pp. 122-125; Maestri senesi e toscani nel Lindenau-Museum di Altenburg (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] a influenze esterne. Di conseguenza, più che cercare nella tradizione scrittoria della regione singoli tratti o tracce che rinviino alla presenza di elementi non toscani, converrà rivolgere l’attenzione alle modalità di creazione e di strutturazione ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] . Agli inizi del 757, dopo la morte di Astolfo, trattò un accordo con Desiderio, già delegato regio in Toscana, che si era candidato alla successione nel Regno longobardo, contro il fratello di Astolfo, Ratchis. Desiderio sollecitava il sostegno ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] locali. Per es., mentre il passaggio da [s] a [ʦ] dopo nasale, maggioritario in Toscana benché non tradizionalmente fiorentino, nella regione arriva tranquillamente a livello di italiano colto, altrove (Salento, Abruzzo) tende a essere avvertito ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] esaltava i "contrattacchi delle truppe dell'Asse ... nella. regione ad oriente di Marsa Matruh", celebrava l'"impresa luminosa" vinto la Milano-Sanremo, fu sconfitto da Bartali nel Giro di Toscana; al Giro d'Italia, in forte ritardo dopo le prime ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] dei vari frutti e dei vari vegetali, indicandone la regione di origine, il tempo della fioritura, il modo di cosi il primo viaggio dell'E. linceo in Italia e in Europa: fu in Toscana, a Siena, Pisa e Firenze; a Milano, a Torino alla corte di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).