COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] pontificie nelle Marche, col compito di collaborare all'assoggettamento della regione. Pur avendo attestato, il 14 luglio, a Iesi, che fu inviato a combattere sotto Cremona, e quindi in Toscana, dove operò sinché rimase al servizio del Visconti. Il ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] verso Tivoli. Dopo la morte di Enrico VII in Toscana a Buonconvento il 24 ag. 1313 il partito angioino 564), e alla Vie occitane, redatta da un chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla base della Vita ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] regi e a fideles, analogamente a quanto era avvenuto in Toscana e nel territorio umbro-marchigiano. La concessione di Sutri a archipresbyter sancte Marie ad Presepe, natus romanus, de regione Pinee, cui posuerunt nomen Clementem tertium papam. Hic ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] espressive, nella vasta tradizione scultorea della regione. Questo itinerario conobbe un successivo stadio italiana, I, Torino 1927, pp. 786, 819; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 58, 61, 113 s., 121; P.L. Consortini, Le ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] fine del 1245, una fruttuosa politica patrimoniale nella regione più settentrionale della Corsica. Il D. divenne Ansald); A. Ferretto, Codice dipl. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] ai geologi italiani e stranieri. Della successione sedimentaria toscana riconobbe con R. Masini la continuità di deposizione impegno per le ricerche sulla geologia dell’Appennino e delle regioni africane, come avvenne verso la fine degli anni ’40, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] designazione dell’Assemblea costituente, con decreto del 21 gennaio 1948 Vassalli fu nominato membro supplente dell’Alta Corte per la Regione siciliana (Gazzetta ufficiale, 21 febbraio 1948, n. 44, pt. I, a. LXXXIX, p. 602) e continuò a esercitare l ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] permanenza in patria. Già cavaliere di S. Stefano di Toscana (dal 1773), ottenne poi anche le chiavi di col nome arcadico di Poliante Lariano, sulla storia e geografia della regione, in 15 epistole, ricche di annotazioni erudite); le Lettere lariane ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] intende Firenze, Siena e Perugia), seguono la Romagna di cui fa parte anche Bologna e che Matteo considera la regione più prossima alla Toscana (VIII, 93, Cronica..., cit., II, p. 252), quindi la Milano dei Visconti, poi il Regno di Napoli durante ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Pratovecchio; ma l'origine casentinese - cioè dalla regione storica del Casentino, nell'alta valle dell'Arno pp. 15 n. 28, 564 n. 2; A. Tartuferi, in Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento (catal.), Firenze 2001, pp. 8-10; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).