FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] nel De probatione Turonica compendium, sostiene di aver lasciato la Toscana, e quindi l'Italia, per causa di un non meglio dalle leggendarie origini della città, inserita in una regione particolarmente felice e fortunata, dove non vi erano state ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] voto concreto, nell'occasione della pestilenza che si accaniva sulla regione, di erigere una sede cattedrale "suntuosa, nobile, e scientista tardomanieristico, affermatosi nel granducato di Toscana attraverso la tecnocratica politica dei sovrani, ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , discendeva da una delle famiglie più note della regione e pare fosse un buon cultore di lettere latine Targioni Tozzetti, Relazione d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, Firenze 1777, XI, p. 410; G. Marini, Archiatri pontifici ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Placido Benedetto di Savoia conte di Moriana, entrambi in Sardegna, regione in cui si era trasferito il casato dei Savoia dopo che avorio, appartenenti alla raccolta della granduchessa Alice di Toscana e del principe Enrico di Borbone, furono esposti ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] assurdo ipotizzare, data l’abilità tecnica dei vetrai toscani, e dato il diretto contatto anche per via e Bibl. G. Biscaro, Intorno all’arte del vetro a Milano e nella regione del lago Maggiore durante il Medio Evo, in Archivio storico lombardo, s. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] XV, Venezia 1837, pp. 473-475; G. Inghirami, Storia della Toscana, XIV, [Fiesole] 1844, p. 440 s.; G. Mancini, L Guerrieri, Breve nota in margine alla scoperta di Ercolano, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive, Napoli 1982, pp. 99 ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] (M. Villani).
Ne seguì una nuova guerra che desolò la regione e coinvolse anche Cortona. È difficile dire quale parte ebbe il 43 ss., 49 ss.; E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, III, Firenze 1839, pp. 469-472; R. Renier, Un ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] Lecce nel 1843-44, auspice il reggente siciliano di quella regione, per il palazzo dell’Intendente a Reggio Calabria (1841), ]; R. Liberatore, Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici duca di Miranda, Napoli 1830, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] Arezzo. Il 22 febbraio 1327 a Firenze partecipò al sinodo convocato dal cardinale legato in Toscana, Giovanni Caetani Orsini, per la riforma delle chiese della regione; il 16 settembre fu presente, insieme a Orsini e al vescovo di Firenze, Francesco ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] affineria con forno a riverbero, secondo la tecnologia introdotta nella regione alpina intorno al 1825 grazie soprattutto all’imprenditore L. rese necessarie importazioni aggiuntive di ghisa dalla Toscana e dall’Inghilterra. A sancire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).