FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] nell'autunno ritornò in Italia, dopo essersi fermato nella regione di Ginevra per reclutarvi cavalieri. Furono proprio il F 1905, ad Indicem; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] avevano posto il campo, il D. si trasferì in Toscana e penetrò, al seguito del Piccinino, nel territorio senese che Piccinino non riuscì ad ottenere il completo dominio della regione. I feudatari ribelli non risparmiarono tentativi per trarre dalla ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] la resistenza dei difensori, abbandonarono la città, rifugiandosi in Toscana; pochi giorni dopo il F., che aveva portato con commissioni costituite per lo studio delle riforme necessarie alla regione. Nonostante il mazziniano L. Pianciani, nel 1861, ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] . 28-32), sui Materiali eneolitici del Lazio e della Toscana (ibid., pp. 296-311), sulla Suppellettile della tomba che aveva qualche tempo prima ribadito come "la storia di una regione" fosse un organismo, del quale "le parti sono strettamente ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] dal duca degli Abruzzi a seguito delle esplorazioni compiute nella regione somala di Giuba e Uebi-Scebeli tra la fine del 270; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria toscana durante il fascismo (1923-1939), ibid., pp. 390, 407, ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] sia del capoluogo sia dei piccoli e grandi centri della regione, nei quali aveva istituito una rete di corrispondenti.
Intorno Bari, 16 nov. 1889 - 29 giugno 1976) di origine toscana, laureata al Magistero di Roma e insegnante, collaboratrice di vari ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] schierate le città guelfe unite nella "lega guelfa della Toscana e di Bologna". In Bologna aveva assunto la prevalenza 1316 fu inviato al conte di Romagna e alle città della regione per trattare i termini dell'alleanza con Bologna; fu quindi inviato ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] il collega tornò subito a Venezia, l'E. rimase in Toscana sino a luglio, dopo di che gli venne affidato l'ennesimo si erano dimostrate incapaci di arginare le incursioni dei Turchi nella regione. In particolare l'E., che si fermò in Friuli sino ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] Fieschi – colluse con schieramenti locali nel controllo della regione.
Non si hanno notizie degli anni giovanili di 25; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] di reprimere il movimento insurrezionale e di pacificare una volta per tutte la regione (Cecchini, p. 275).
Nel 1285 il C. prese il posto vicende dell'estrema battaglia combattuta dalla minore nobiltà toscana per la difesa dei suoi ultimi privilegi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).