RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] l’idea di una scarsa presa di Ranieri sul cuore della regione (Pisa, Lucca, Firenze). In realtà, la debole presenza dei alla grande aristocrazia del Regno, né alle maggiori famiglie comitali toscane. Ranieri si era unito a una donna a lui legata ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] poesia petrarchesca e alla novella giocosa di matrice toscana, Saibante passò successivamente ai più seri ragionamenti in affermazione di Nicola Saibante da Egna, in Geschichte und Region/Storia e regione, 1995, n. 4, monografico: Adel und Territorium ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] lui comandate chiusero tutte le strade di accesso alla regione, per impedire un’iniziativa delle truppe borboniche simile parlamentare nella nuova capitale, Firenze.
Proprio rientrando dalla città toscana, fu colpito da un malore e morì a Eboli il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] le trattative i movimenti di Ottaviano Manfredi, sinora in Toscana. Infatti, a dicembre, Ottaviano si diresse in Val di suoi tentativi di conservare punti di appoggio filosforzeschi nella regione. In seguito ai rapporti conflittuali con la reggenza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] Il C. però non fa chiamato a prestare servizio militare in Toscana nel 1312; fu invece a Roma con una guarnigione nel 1314 e 1324) gli affidavano, quale capitano generale, il comando della regione comprendente la città di Gaeta e la zona a sud di essa ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] a Moncalvo di Pisino per discutere dei destini della regione istriana in casa del magistrato e uomo politico C. Padova per poi discendere la penisola attraverso la Romagna e la Toscana fino a Roma, dove si trattenne due settimane prima di fare ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] mira mollitie, pp. 7 s.; Mirabili motu spasmodico in epatis regione, pp. 106 s.; De ascite sine medicamentis…, V-VI, Baldasseroni, Elogio di P.M. G., in Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 508-514; A. Fabroni, Pyrrhus Gabriellius ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] nazionali ed economici che legavano il L. alla regione di provenienza e ai francesi residenti a Livorno: F. de L. e gli avvii dell'industria dell'acido borico in Toscana, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 595-607 ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] Maria, figlie del defunto Carlo, duca di Calabria. Operò nella regione per un decennio circa e fu tra l’altro impegnato in in Rivista d’arte. Studi documentari per la storia delle arti in Toscana, XLIII (1991), pp. 3-17; S. Pollastri, Une famille de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] attratti dalla signoria di Braccio Baglioni, si erano recati non solo artisti provenienti dalla stessa regione, ma anche dalle vicine Marche e dalla Toscana. Nel 1461 lo stesso Filippo Lippi era chiamato in città a stimare gli affreschi di Benedetto ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).