SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] Roma. In quegli anni, Santucci sarebbe comunque più volte ritornato in Toscana, visto che, per esempio, osservò la cometa del 1577 da comete, che le siano prodotte in cielo, e non nella regione dell’aria, come alcuni dicono, [...] con l’aggiunta che ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] e salvaguardia dell'equilibrio idrogeologico della regione. Certo ancora una volta il punto 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] duca di Piacenza Parma e gran principe di Toscana nel suofaustissimo arrivo nella nostra città (Piacenza un viaggio italiano di un aristocratico piacentino: U. L., in La regione e l'Europa. Viaggi e viaggiatori emiliani e romagnoli nel Settecento, a ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] uno spazio sempre maggiore a «una fiducia alogica rispetto alla regione oscura» (ibid., p. 73) della vita concreta. Indagando schemi di corsi universitari, sono conservate presso l’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria di Firenze.
F. ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] , nell'estate 1268 lo investì del titolo di sostituto vicario generale per la Toscana.
Dopo la morte del vicario generale di Carlo in quella regione Jean de Brasseuse (Brayselve), giustiziato dai ghibellini presso Tagliacozzo prima dell'inizio della ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] «maestri campionesi», un gruppo di lapicidi originari della regione dei laghi lombardi attivi nell’Italia settentrionale dalla metà coeve esperienze lombarde e, nella riorganizzazione del rosone, toscane (Romanini, 1964, pp. 338 s.; Lomartire, 1989 ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] 26 febbraio) mostra che l'amicizia tra i due letterati toscani è da tempo consolidata. Il C. e il Magliabechi si avevano scritto opere biobibliografiche su scrittori della propria città o regione o congregazione. L'opera maggiore del C. a cui il ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] II, p. 1ª, Roma 1939, pp. 5-39; Raccolte ornitologiche nella regione del Lago Tana, in Missione di studio al Lago Tana, IV, Roma con E.A. Di Carlo: Gli uccelli dell’isola d’Elba (Toscana), ibid., pp. 285-388; La Cinciarella algerina - «Parus caeruleus ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] ragioniere.
La totale mancanza di prospettive di lavoro nella regione d'origine e le sollecitazioni di un parente che risiedeva Trenta egli infatti acquisì il controllo della Navigazione toscana, società sovvenzionata per i collegamenti con l' ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] sua posizione divenne progressivamente meno stabile e nella città toscana si discuteva (estate 1481) dell’opportunità di rinnovargli soprattutto in considerazione degli interessi milanesi nella regione; successivamente si spostò nel Parmense con il ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).