DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] , fatte allontanare mediante lettere degli Anziani di Pisa all'uopo falsificate le due "bandiere" di cavalieri che presidiavano la regione, si ribellò e fece ribellare Vada, Bibbona e gli altri castelli della bassa Val di Cecina di dominio pisano ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] e il 1289, relativi alla riscossione di tributi nella regione dell'Alvernia da parte di Cepperello Dietaiuti - il il ruolo di banchieri. Le manovre per il reinserimento in Toscana dei Franzesi si polarizzarono verso Siena e il suo territorio. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] accordo per cui Giovanni accettava condotte militari, in Toscana e altrove, assicurando in tal modo alla Troia e Betto di Napoli, passò in rivista i fanti di re Ladislao nella regione di Ponte, vicino alle mura di ponte S. Pietro. Il 19 novembre, ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] che aveva liberalizzato gran parte delle attività economiche della regione, esprimeva il F. nel Dei livelli di manomorta coerentemente al paragrafo XVIII della legge di ammortizzazione pubblicata in Toscana nel 1769 (Firenze 1798; 2 ediz., ibid. 1799 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] entrò a Firenze, si stabilì nel convento di S. Croce e pubblicò la bolla della sua legazione in Toscana e nelle regioni circonvicine. In seguito si adoperò per rafforzare la posizione degli alleati del papa e in particolare riprese Narni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] accoglierlo, accompagnandolo poi per tutto il suo itinerario nella regione; è assai probabile che in quella circostanza G. di principale consigliere e strumento del Papato per gli affari toscani, forse anche perché la sua condotta era stata ritenuta ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] raccolse intorno al suo istituto uno stuolo di studiosi della regione, in parte soci della sezione pugliese della Società botanica dell'Accademia italiana di scienze forestali, dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria; era stata ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] con Bartolomeo da Pietramala, perpetrò saccheggi in vari territori della Toscana e dell’Umbria: a Montepulciano, Chiusi e Città di fase svolse un ruolo politico chiave nella pacificazione della regione, avviata dal nuovo papa. Nell’aprile 1390 fu ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] cui territorio permetteva il collegamento tra Roma e la Toscana medicea, nel marzo 1516 il pontefice giunse anzi ad dell’ambizione di Leone X di dar vita a un’ampia regione filomedicea nell’Italia centrale. Temendo una simile intesa e volendo tenere ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] in Val di Merse (8 ottobre 1201).
Si tratta del primo insediamento cistercense in Toscana, da cui ebbero origine tutti i successivi monasteri della regione nel corso del XIII secolo. La Val di Merse, estremo lembo della vasta diocesi volterrana ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).