SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] anche se il campo prediletto d’indagine rimasero l’Italia e la Toscana in particolare. La maggior parte dei viaggi e dei sopralluoghi fu passo in quello studio dei rapporti fra città e regione e delle reti urbane che segnerà il passaggio [...] ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] 209-220; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana dal XII al XVI secolo, Roma 1893, pp. 73 s.; L 12 s.; G. Algeri, Dal Trecento al Quattrocento: la pittura in una regione ‘di frontiera’, in Ead. - A. De Floriani, La pittura in ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] e alcune intelligenti operazioni finanziarie riuscì a risanare il bilancio dello Stato, tanto che quando la Toscana fu unita al Regno d'Italia essa era l'unica regione che godeva di una buona situazione finanziaria.
Il B. non comprese la vastità e la ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] Abrate, II, Cuneo 1986, pp. 887-913; F. Amatori, Per un dizionario biografico degli imprenditori marchigiani, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, pp. 589-627; G. Caligaris, All’origine dell ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] al trasferimento del padre a Napoli, lasciò la regione d’origine che rimase, per lui e per la rari, Milano 1994, pp. 49-107; Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900. L’area fiorentina, a cura di E. Capannelli - ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] in Provenza a fronteggiare la spedizione imperiale contro questa regione, ma ad Arles scoppiò un conflitto fra il contingente campo. La sua permanenza lì fu però breve e egli tornò in Toscana. Si aprì allora un periodo della vita del C. non tanto ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] , l’arresto e la confisca dei beni, e alle università della regione di astenersi dal prendere parte alla disputa. Il 14 gennaio il re Martello varcò il confine per ricongiungersi con il padre in Toscana (febbraio 1294), fino a quando Carlo II d’Angiò ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] era rientrato in possesso di Modena e la situazione in quella regione era confusa e preoccupante per il pontefice.
Non si sa 1555 (cfr. C. Tolomei, Il Cesano de la lingua toscana, cura di O. Castellani Pollidori, Firenze 1974). Gli interlocutori di ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] ), è suggerito dal fatto che egli ricompare nella regione giusto nel 1388 (l’anno successivo alla caduta del a cura di A. Sandrini, Verona 2006, p. 57; G.M. Varanini, Toscani a Verona nel Trecento. Schede d’archivio vecchie e nuove, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] vasti possessi feudali che la famiglia aveva acquisito nella regione albigese e, in particolare, del governo di Castres , con Lucca e con ogni altra comunità, conte o barone della Toscana, fatte salve le convenzioni stipulate tra il re e la Chiesa. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).