FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] un discreto successo riuscendo ad annettere alla colonia una nuova regione, che prese il nome di Lusitania, in cui fu Lisbona, da dove il 30 agosto inviò al granduca di Toscana la prima delle lettere ricordate. Dopo aver sintetizzato gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] i ribelli e i Francesi agli ordini del governatore della regione Andrea Cantelmi. Combatté a Tortosa ed a Lerida nel 1642 e ai numerosi figli illegittimi che il B. aveva avuto dalla toscana Luisa della Croce condotta con sé a Napoli al ritorno da ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] della nobiltà rurale al mestiere delle armi. Signori della regione montuosa dell'Ascolano fra Sarnano e San Ginesio, fra e di sostituirlo con Iacopo Caracciolo, il B. fu mandato in Toscana con le sue truppe a sostenere quest'operazione: verso la fine ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] di sottomissione, nei mesi seguenti, numerosi castellani della regione circostante, rassegnati a prestare giuramento di fedeltà al più egli aveva acquistato sull'andamento delle vicende della Toscana conferma la posizione di prestigio che aveva in ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] tra quelle destinate a ospitare in Lucca la corte della granduchessa di Toscana. Nel 1618 il C. fu eletto tra gli Anziani per il esagerata dei funzionari e i metodi corrotti di governo.
La regione risultava ingovemabile e il C., entrato in urto con i ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] decise di procedere al raggruppamento delle formazioni della regione. Le formazioni garibaldine (comuniste) costituirono così la in Toscana. Si veda inoltre, ivi, la "Relazione sull'attività clandestina ed operativa svolta dai patrioti toscani nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] nel corso di alcune campagne militari, come quella della fine di aprile del 1479, quando seguì in Toscana Federico Gonzaga, intervenuto nella regione quale comandante generale delle forze milanesi, rimanendo al suo fianco, tra giugno e luglio, nel ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] spregiudicata. Nel 928 era moglie del marchese Guido di Toscana e con il suo appoggio aveva organizzato una rivolta contro Il documento, che affrontava una situazione assai critica in quella regione, con la quale si era già misurato Giovanni X, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] signore di Popoli; possedeva anche beni nella regione di Avignone, che gli procurarono alcuni litigi: 92; S. Terlizzi, Documenti sulle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 514 s.; E. Baratier, Invent. duchâteau de Barbentane, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] Affiliatosi alla carboneria, compì viaggi in Lombardia e in Toscana e frequentò, con Mazzini, il centro della vendita introduzione.
Interessato alla storia della sua città e della sua regione, collaborò anche alla pubblicazione di L. Grillo, Elogi di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).