Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] ad esempio, allo scudo di Guénon, che si trova nella regione perineale e che è formato da peli che presentano una direzione più o meno pura, in quasi tutta la Toscana ed anche in Umbria. Questa razza è la più grande della specie e questo gigantismo è ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] da molte altre città non solo delle Marche e dell'Umbria, ma anche della Toscana e degli Abruzzi. Per assicurarne il regno 1467); cioè il valore medio è il più alto della regione e molto superiore a quello del regno: ciò che conferma il carattere ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] del nord. La colomba delle nevi, C. leuconota del Tibet e regioni vicine, vive fra le rocce, nidifica in grandi colonie sui monti fino e importante caccia nei monti del Lazio, dell'Umbria e delle Marche. La legge pontificia vietava di impiantare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ricevuto da un amico, nella rozza tunica dei contadini umbri, stringendola ai fianchi con una ruvida corda. La rivelazione (già nel 1215 fra' Egidio era sbarcato a Tolemaide), regione a lui particolarmente cara e affidata alle cure di frate Elia ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] a guardia di esse e dei bambini i figli grandicelli. Nelle regioni, poi, dove le famiglie vivono sparse e lontane da ogni centro furono affidate la Toscana meridionale, le Marche, l'Umbria, il Lazio e gli Abruzzi; il Consorzio nazionale Emigrazione ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di fiumi (Bug-Narew, Wkra, Pilica, Wieprz) che fanno della regione la zona di convergenza di vie provenienti da tutte le parti del Giglio-Lilio e Aspridio Pacelli, oriundo da Vasciano nell'Umbria. Per il posto di maestro della cappella di Varsavia ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] collegato all'iniziativa del ministero dell'Industria, che nel 1960 promosse la costituzione in alcune regioni (Basilicata, Marche, Puglia, Toscana, Umbria) di "Comitati di studio per i piani di sviluppo regionale". Particolare rilevanza presenta il ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] padano, che giunge fino alla fase iniziale dell'età del Ferro, legato all'Etruria a nord del Fiora, all'Umbria e alle regioni centro-adriatiche. Gli insediamenti sono spesso situati lungo le vie fluviali; a Casalmoro sul Chiese e a Frattesina di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Indivini da Sanseverino (circa 1445-1502) che nella regione e fuori costruisce notevoli stalli corali (nella chiesa maggiore prende dominio nei primi decennî del '500 specialmente nell'Umbria e nella Toscana che mantengono per quest'arte il vanto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] fissati i fondi per la ricostruzione e il ruolo delle regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone del 22-23 maggio 1983, ai terremoti che si verificarono in Umbria il 29 aprile 1984, in Abruzzo, Molise, Lazio e Campania ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...