(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] produzione di stampe d'arte e di ceramica moderna.
Liguria: la regione è famosa per le sedie di Chiavari, per l'ardesia di famosa la ceramica e interessante la lavorazione del cuoio.
Umbria: numerosi i centri di produzione famosi in tutto il ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Ariminum, così detta dal nome antico della Marecchia (Ariminus), era posta presso il confine della regione Emilia (regione VIII augustea) con l'Umbria (VI augustea). Ancora in età preistorica il luogo partecipa della civiltà villanoviana. Città di ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] Italia, nel 1931, ascendevano complessivamente a 2527, così ripartite per regione: Piemonte 58, Liguria 18, Lombardia 192, Veneto 824, Emilia 216, Toscana 155, Marche 55, Lazio 91, Umbria 14, Abruzzo 76, Campania 86, Puglie 29, Basilicata 6, Calabria ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] videro l’affermazione dei candidati presidenti del centrosinistra – tutti del PD – in cinque regioni su sette (Campania, Marche, Puglia, Toscana, Umbria), ma il Partito democratico subì un arretramento rispetto allo storico risultato delle europee ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] e malarica e mal sicura. Vie interne, dall'Umbria, dall'Abruzzo, dalla Puglia, dalla Campania (CaianelloIsernia) 'uno porta a Benevento, l'altro attraversa la parte occidentale della regione: a Pescolanciano s'inizia una breve (38 km.) linea per ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] dell'anno seguente egli è a Napoli e poco dopo visita l'Umbria, la Toscana, Genova (in quei giorni scrive l'ode Do la Svizzera e la Francia, giunge nell'agosto del 1831 nella regione di Poznań, è già troppo tardi per prender parte ai combattimenti. ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] punto di Venezia; in Sicilia, con sfilati siciliani; nell'Umbria, con punto umbro; a Firenze, con punto pisano, e cotone e in quelle di solo cotone. La Lombardia è la regione di maggior produzione. Col telaio Jacquard si producono i tipi damascati a ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] relitti e da altri accolto, di fondi di capanne. Nella medesima regione le indagini furono riprese nel 1910 dal senatore Angelo Mosso, che , quale si trova anche nell'abitato di Cetona, nell'Umbria, in corso di esplorazione, e altrove. Per l'età ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] -Venezia Giulia ed Emilia-Romagna; quella del Centro, comprendente Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo; quella del Sud, comprendente le rimanenti regioni; ovvero d) diventi titolare di collegamenti con società editrici di giornali quotidiani ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] del 1951, nessuna di esse ha potuto vantare un reddito pro capite più alto di quello della più debole regione centro-settentrionale, ossia l'Umbria. Parlare del Mezzogiorno come di area omogenea e arretrata rispetto al resto del Paese, per tutta una ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...