. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] In Italia, si trovò un esemplare di diaspro a Castiglion del Lago (Umbria), lungo cm. 28.5, che sarebbe lungo cm. 30 se non più frequente, che in Italia abbonda nella regione marrucina, nell'Umbria, nell'isola di Capri. Ammette queste sottovarietà ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] VI, incamerate le Terre, mentre il figlio Cesare scorreva l'Umbria, le Marche e le Romagne, ne concesse il governo ai dato motivo, di nuovo prepose al governo di Cesi e della regione i chierici di camera. Ed essi ripresero a inviarvi ogni anno un ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] Assisi, consacrato nel 1315, decorato di varî affreschi umbri del sec. XV. Nella parte più alta della 2666); L. Jacobilli, Vite dei Santi e Beati di Gualdo e della regione di Tadino, Foligno 1638; A. Guerrieri, Storia di Gualdo Tadino, Foligno ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] meridionalis Temm. (molto rara, catturata nel Nizzardo, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio), e due asiatiche: Averla di Homeyer, L. e uccello italiano per cervice e nuca grigia, redini e regione auricolare nere, dorso castagno, e la femmina è bruno ...
Leggi Tutto
Funzionario romano incaricato della vigilanza sulle finanze cittadine e del controllo dei conti relativi. In seguito alle tristi condizioni delle finanze locali, sia in Italia sia nelle provincie, gl'imperatori [...] soltanto cinque fasces, altri invece sei (come nel 389 quello della Tuscia e dell'Umbria) e portano allora il titolo di consulares. Questi correctores delle regioni italiane (esclusa è la capitale che rimase al praefectus urbi) sono veri governatori ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] storia dell'arte, in Arte dell'Alto Medioevo nella regione alpina, "Actes du IIICongrès international pour l'étude in Toscana, ivi, pp. 163-179; E. Parlato, La pittura medievale in Umbria, ivi, pp. 180-196; V. Pace, La pittura medievale in Campania, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] spingeva a correre lo Stato della Chiesa e a molestare l'Umbria; in una di esse era Biordo Michelotti, capo dei popolari o da B. IX in misura inconsueta concessa anche ad altre regioni (spesso certamente su iniziativa dei principi, tanto più che una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] che si esercitava essenzialmente intorno a Roma, nel Lazio e in Umbria. Le "aperture" verso una condotta politica più larga, che di Samuele di Ungheria contro Pietro, re di quella regione, rifugiatosi presso la corte tedesca, provocando la guerra tra ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] soprattutto nella parte occidentale della Francia e nella regione di Lione, riuscì ad aggregare diverse migliaia ma contemporaneamente Napoleone fece occupare dalle sue truppe le Marche e l’Umbria. Il 9 novembre Pio VII revocò a Bayane i suoi poteri ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] per Assisi e Perugia, onde verificare la sottomissione della regione umbra all’autorità della Sede apostolica. Il 19 febbraio ripartì viaggio per Ancona, percorrendo la via interna dell’Umbria e delle Marche. Nella città adriatica diede appuntamento ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...