FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Forum Iulii Concupiensium. - Di posizione ignota nell'Umbria, fu municipio nell'ordinamento augusteo.
Forum Iulii Iriensium quale, dopo il 1860, fu gradatamente estesa alle altre regioni del regno. La competenza ecclesiastica per le cause matrimoniali ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] autori e le iscrizioni, sicché siamo in grado di segnalare, per esempio regioni rinomate per qualità speciali di buoi (Gallia, Liguria, Epiro, Tracia e anche la Campania, l'Umbria e l'Etruria), per i cavalli (Tessaglia, Apulia), per le pecore (Apulia ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] nell'Asia Minore e pare che non esista in America. Le regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa casi isolati in Lucania, nella Campania, nel Molise, nell'Umbria, nella Toscana, nel Lazio, nelle Marche e nell'Emilia. ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] bisognosi.
I primi apostoli del movimento furono i padri Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni. La regione delle prime affermazioni fu l'Umbria (Perugia e Orvieto); di là i Monti passarono in Romagna, in Toscana, nell'Italia settentrionale, e poi ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioni a statuto speciale. - Per le cinque r. aventi forme ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] da meravigliarsi che Illiri si trovassero sulla costa orientale dell'Umbria, se di origine illirica son detti anche i Peligni da Diomede (Plin., III, 104 e altri), nella cui regione colloca Licofrone una Δάρδανον πόλιν, v. 1128 seg., nome anche ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] dopo i due fratelli, lasciata Firenze, si trovavano in Umbria e poi in Romagna impegnati in pieno nel movimento insurrezionale che Senegal, il Madagascar, la Cina, la Cocincina, la regione di Obock, che videro importanti occupazioni francesi, basi ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] consacrati dall'uso, i quali hanno origine o dal nome di regioni di località dove i sedimenti hanno grande sviluppo o sono stati esempio notevole sono i terrazzi del Tevere in Umbria, con amigdale del remotissimo chelleano alla superficie del ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Abruzzi, nella Lucania, in Sicilia, più sporadici nella Campania, nel Sannio, nel Lazio, nella Sabina, nella regione dei Vestini, nell'Umbria (dove vivevano Sallentini illirici e dove la presenza di Giapidi è attestata dalle Tavole iguvine), poche ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] a costituire nell'Umbria e forse primamente a Perugia, ma poi anche in altre città di quella regione e fuori, diffuse e sviluppò nell'Abruzzo, a Roma, in Toscana e in altre regioni d'Italia. Si è discusso molto sulla genesi delle laude drammatiche con ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...