PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] quali era espertissimo conoscitore. Deputato all'assemblea delle Romagne, governatore dell'Umbria, quando fu occupata (settembre 1860) dal governo italiano, amministrò con sagacia quella regione, e il 10 novembre si recò a Napoli per presentare a ...
Leggi Tutto
FLAMINIA
Arturo Solari
. È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] di Gordiano. Quel distretto che poi ebbe il Nome di Flaminia, unito al paese interno dopo Silla, costituì con l'Umbria la VIª regione augustea, formata, così, da due territorî distinti.
Verso la fine del sec. II, con la suddivisione in diocesi e l ...
Leggi Tutto
GAMURRINI, Gian Francesco
Luigi Pernier
Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî [...] R. Commissario dei musei e scavi dell'Etruria e dell'Umbria, insieme con L. Pigorini, trasportò e ampliò con fortunati acquisti la carta archeologica dell'Etruria e, esplorando a fondo la regione, ne riportò non solo accurati rilievi e note, ma anche ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di Nonantola ne aveva ovunque, da Torino a Firenze, all'Umbria, oltre che, naturalmente, nel cuore della pianura padana e altri si radono completamente (anche le ascelle e la regione pubica); la raccolta dell'elemosina può avvenire mediante una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel 1213). Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase in superficie, I. III si estivi. Anche i rapporti di parentela rinsaldarono i legami della regione col papa. Nel corso di tutto il XIII secolo e ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] anche notato che, solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando verso il collasso di ogni forma di controllo da speciali contro gli eretici con l'accordo del podestà. In Umbria e nella Tuscia, dove G. IX fu costretto a ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] sua opera prima del 1452, nella descrizione dell’Umbria lo menziona con questo nome come ancora adolescente quasi immediato: il 16 luglio pare si trovasse già di nuovo nella regione, a Sulmona, accanto ad Alfonso.
Il 20 luglio entrambi sono attestati ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] secondari o addirittura non esiste, tifa per squadre di altre regioni o addirittura di altre nazioni. In questo caso assumono molta Reggina in Calabria, il Milan e il Perugia in Umbria. Tuttavia i sondaggi svolti da tre differenti agenzie sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] -84; S. Stopponi, in Gens Antiquissima Italiae, Antichità dell'Umbria a Budapest e Cracovia, Perugia 1989, pp. 90-98; specie di drago con corpo anguiforme e testa taurina (makara?).
Nelle regioni del Nord-Ovest è attestata una serie di t. definite in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per i funzionari inviati nelle Marche e nell'Umbria) esercitarono un ruolo chiave nei rapporti tra 1969, pp. 23-43; Silvio Lanaro, Dopo il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...